
Adotta o regala un albero di
Ginepro
Gli amanti delle cose buone
I più determinati
Arbusto sempreverde che cresce in luoghi soleggiati e rocciosi e produce le famose bacche di colore blu-viola. La tradizione popolare gli ha sempre attribuito il potere di tenere lontane streghe e spiriti maligni, per questo i suoi rami venivano appesi alle porte delle stalle, sui tetti delle case o venivano bruciati perché l’incenso purificasse l’aria. Dedicato agli amanti del Gin e delle superstizioni!
Nome scientifico: Juniperus communis
Nome comune: Ginepro
Fa parte della famiglia della Cupressaceae. Il ginepro si può trovare sia in forma arbustiva che di piccolo alberello. È una pianta sempreverde, perenne, con foglie aghifoglie molto pungenti. Lo si trova solitamente in pascoli, boschi e in generale in ambienti aridi di montagna. È una pianta dioica, quindi con organi riproduttivi maschili e femminili divisi su piante diverse. Le piante femminile producono quelle che noi chiamiamo bacche, ma sono infruttescenze in realtà.
Una caratteristica singolare di questa pianta è che le bacche (infruttescenze!) dell’anno precedente maturano e diventano blu scuro quando compaiono le nuove. Per questa sua capacità di portare contemporaneamente frutti a diverso grado di maturazione, è pianta dall’alto valore scaramantico. Protagonista di una favola dei Fratelli Grimm di diverse storie e credenze popolari, questa pianta sarebbe stata l’unica a dare riparo alla Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. La tradizione popolare ha sempre attribuito al ginepro il potere di tenere lontane streghe e spiriti maligni, per questo i suoi rami venivano appesi alle porte delle stalle per preservare la salute del bestiame, sui tetti delle case o venivano bruciati perché l’incenso ne purificasse l’aria.
Le finte bacche sono molto utilizzate sia in cucina, soprattutto per la preparazione della cacciagione, che per la produzione di gin, vini, liquori e grappe.
Perchè adottare o regalare un albero di Ginepro: le sue caratteristiche.
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Ginepro, adottandolo o regalandolo.

Bosco San Lio

Lio Piccolo, laguna di Venezia

Parco Campo dei Fiori

Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.