Maggiociondolo alpino - Wownature
close

Nessun prodotto nel carrello.

Maggiociondolo alpino

  • I più avventurosi
  • I più trendy

Piccolo albero che da maggio a giugno colora le montagne di giallo grazie ai suoi fiori penduli. È molto bello da vedere, ma è velenoso. Per farsi perdonare ha sviluppato una relazione simbiotica con alcuni batteri del suolo, capaci di fissare l’azoto atmosferico.

Nome scientifico: Laburnum alpinum
Nome comune: Maggiociondolo alpino
È un piccolo albero della famiglia delle Fabaceae, che incontriamo sulle Alpi, fino ai 1.500 metri di quota. Il suo simpatico nome, deriva dai fiori gialli che sbocciano tra maggio e giugno in rami pendenti, come dei ciondoli. Sui rami verde scuro crescono anche delle foglie facilmente riconoscibili, perché tripartite e con dei lunghi piccioli. Purtroppo è molto velenoso per l'uomo, quindi viene spesso piantato lontano dai centri abitati. Le radici del maggiociondolo sono sottili, ma forti e formano la simbiosi tipica delle Leguminose con dei batteri capaci di fissare l'azoto.

È molto velenoso per le persone, ma non per gli animali. I cervi si nutrono delle sue foglie, mentre conigli e lepri ne mangiano la corteccia.

Il legno del maggiociondolo alpino ha un forte odore di legume, è duro e molto resistente. Infatti, viene spesso usato per creare recinzioni in montagna, o per lavori al tornio o l’intarsio. Il legno delle piante più vecchie è il più pregiato e viene detto “falso ebano”, per il colore scuro e le caratteristiche simili.

( da 19,00  )

Caratteristiche che lo rendono unico

12 metri

altezza raggiungibile

120 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo Maggiociondolo alpino, adottandolo o regalandolo.

Parco Campo dei Fiori
Italia
Luvinate (VA)
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.