close

Nessun prodotto nel carrello.

Pallon di maggio

  • Chi è sempre presente
  • I piĂš trendy

Arbusto dal nome che ispira simpatia, il Pallon di maggio è caratterizzato dai fiori bianchi a forma di ombrello. I suoi fiori, le bacche rosse e la caratteristica forma a palloncino lo rendono perfetto come pianta ornamentale. Consigliato per chi, come lui, ama i climi temperati e la bellezza dei nostri paesaggi.

Nome scientifico: Viburnum opulus
Nome comune: Pallon di maggio

È un arbusto diffuso in quasi tutta Europa, fino all'Asia settentrionale. Lo troviamo in boschi di golena, bordi boschivi e cespugli. Grazie al suo apparato radicale vasto, si presta bene al consolidamento delle rive. Le foglie opposte lunghe 8-10 cm, con 3-5 lobi, ricordano quelle di alcune specie di acero, ma presentano ghiandole sul picciolo. Produce dei piccoli frutti carnosi di colore rosso. In estate potrebbero apparire bucherellati, perché rosicchiati da larve giallo-verdi con punti neri della Galeruca del Viburno. Il punto forte sono i fiori bianchissimi, raggruppati in tante sfere, da cui l'altra denominazione "palla di neve".

Nel calendario celtico, il Viburnum opulus è l’albero sacro legato a Ngetal, il periodo che va dal 28 ottobre al 24 novembre. Secondo la tradizione, i nati in questo periodo hanno forze nascoste e sono animati da segreti motivi, per cui viene consigliato loro di usare con saggezza le proprie capacità di indagine.

Data la sua crescita rapida, è perfetto per gli interventi di recupero ambientale, la ricostituzione dei boschi naturali e la formazione di siepi campestri in suoli umidi. I vistosi fiori bianchi rendono il Pallon di maggio adatto a scopi ornamentali. Le sue drupe rosse sono fonte di alimento per alcuni uccelli, ma sono velenose per l’uomo. Una volta essiccate si può ottener un inchiostro carminio.

( da 15,00  )

Caratteristiche che lo rendono unico

1.50 Kg

di CO2 catturata in un anno

3 metri

altezza raggiungibile

Foreste in cui puoi far crescere il tuo Pallon di maggio, adottandolo o regalandolo.

Parco Lombardo della Valle del Ticino
Italia
Abbiategrasso (MI)
Parco Oglio Sud
Italia
Pessina Cremonese (CR)
Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Italia
Iseo (BS)

Ti piacciono le curiositĂ  sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro piĂš verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.

Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.