
Adotta o regala un albero di
Pino d’Aleppo
I più determinati
I più saggi
Conifera sempreverde originaria della zona mediterranea, il Pino d’Aleppo ha una crescita molto rapida, non tollera gli inverni rigidi e preferisce un clima mite. E’ una specie utilizzata per rimboschimenti di aree difficili o come essenza da resina da cui si estrae una sostanza, la trementina, utilizzata nell’industria. Il legno tenace, pesante e duraturo, viene utilizzato prevalentemente nell’edilizia o nella falegnameria rustica. In passato la corteccia era ricercata dai pescatori per tingere le reti di rosso. Consigliato a chi ha l’animo caldo e mediterraneo.
Nome scientifico: Pinus halepensis
Nome comune: Pino d'Aleppo
Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle fessure. Foglie persistenti, aghiformi, leggermente pungenti, in numero di due per brachiblasto. Gli aghi sono di colore verde-chiaro lunghi 3-8 cm.
Pianta a crescita piuttosto rapida, si riproduce per seme. E’ una specie utilizzata per rimboschimenti di aree difficili o come essenza da resina da cui si estrae una sostanza, la trementina, utilizzata nell’industria. Generalmente il Pino d’Aleppo forma associazioni con specie scherofilliche. Il legno tenace, pesante e duraturo, viene utilizzato prevalentemente nell’edilizia o nella falegnameria rustica. In passato la corteccia era ricercata dai pescatori per tingere le reti di rosso.
Il pino d’Aleppo è una pianta forestale che viene impiegata soprattutto a scopo ornamentale. Nelle coste orientali del Mediterraneo viene coltivata per la produzione di una resina commestibile impiegata nella conservazione alimentare.
Perchè adottare o regalare un albero di Pino d’Aleppo: le sue caratteristiche.
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Pino d’Aleppo, adottandolo o regalandolo.

Bosco San Lio

Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.