close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta o regala un albero di

Pino domestico

  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone

Albero sempreverde dalla maestosa chioma ad ombrello che resiste benissimo al caldo torrido e secco. Gran produttore di pinoli, tanto amati da noi mediterranei che li utilizziamo nella nostra ottima cucina. Ideale per gli amanti delle estati torride, che si accompagnano con succulente pastasciutte al pesto.

Nome scientifico: Pinus pinea
Nome comune: Pino domestico

Della famiglia delle Pinaceae, vive nelle zone costiere del Mediterraneo europeo fino al Libano. Alto fino a 30 metri, ha un portamento caratterizzato da un tronco corto e eretto con la corteccia di colore grigio-marrone che si screpola in grosse placche e tende al rosso scuro con il tempo. La grande chioma espansa, con aghi abbastanza lunghi, negli esemplari più vecchi prende la forma di un ombrello. Le pigne sono ovoidali e abbastanza grandi, infatti impiegano 36 mesi per maturare. A maturità avvenuta, si aprono per far uscire i semi, piccoli pinoli di 2cm appena. Per questo è conosciuto come pino da pinoli.

Insieme all’olivo e alla quercia, il pino domestico è un simbolo dell’Italia. Si trova comunemente nella nostra penisola, ma l’esemplare più famoso è vissuto a Posillipo, uno dei più bei quartieri di Napoli. Presente in svariati dipinti e fotografie, è stato definito dal National Geographic l’albero più famoso d’Italia. Ha vissuto per 129 anni, abbattuto per una malattia. A metà degli anni Novanta, Legambiente ha deciso di ripiantarlo, per ripristinare la vista romantica sul mare.

La parte più utilizzata sono ovviamente i pinoli. Ricchi di proteine, vitamine e fibre, vengono consumati in Europa sin dal periodo Paleolitico. Per gli Antichi Romani erano parte del rancio per i soldati. Ora sono essenziali per un buon pesto alla genovese, ma li troviamo anche in ricette dolci. Le nostre preferite sono il castagnaccio e la torta della nonna.

( da 24,00  )

Perchè adottare o regalare un albero di Pino domestico: le sue caratteristiche.

3.40 Kg

di CO2 catturata in un anno

30 metri

altezza raggiungibile

600 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Pino domestico, adottandolo o regalandolo.

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.