close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta o regala un albero di

Pino nero

  • Chi vuole dire "grazie"
  • I più determinati

Il pino nero cresce bene sulle montagne del bacino del Mediterraneo settentrionale. Spesso associato all’idea di audacia e di inflessibilità, per via del suo fusto alto e dritto, è un’essenza molto rustica che si adatta a difficili condizioni climatiche e a terreni poverissimi. Sopravvissuto all’ultima glaciazione, lo dedichiamo alle persone resistenti e dalle forti convinzioni!

Nome scientifico: Pinus nigra
Nome comune: Pino nero

È capace di sopportare freddi intensi e forti escursioni termiche. Lo incontriamo in zone pianeggianti fino a 2000 metri di quota, ma di solito preferisce un'altezza di 200-1500 metri. Sa adattarsi anche a substrati calcarei e poco fertili, ma ha bisogno di sole per mantenere il suo colorito. L’apparato radicale della pianta adulta è robusto e ampio, garantendo un saldo appiglio al terreno. Alla vista, è un esemplare maestoso e sempreverde dal tronco dritto e una densa chioma piramidale. Può raggiungere i 20-30 m, ma ci sono esemplari che oltrepassano i 50 m. I lunghi rami ospitano pigne marrone chiaro, che prendono la tipica colorazione nera nelle parti nascoste delle scaglie. Esistono quattro sottospecie che si differenziano per area di diffusione, portamento e habitat preferiti: pino nero d'Austria, il larico, quello di Crimea e dei Pirenei.

Per la sua estetica, il Pino nero è una pianta molto diffusa a scopo ornamentale. Grazie al suo apparato radicale solido e alla crescita rapida, viene scelto per i rimboschimenti di pendici aride e degradate in fasce montane fra i 600 e i 1500 metri d’altezza.

Il legno del pino nero è resinoso, di colore giallo chiaro, utilizzato nell’industria della carta per ottenere la cellulosa. Tempo fa, veniva incisa la corteccia dell’albero allo scopo di estrarre la trementina o acquaragia vegetale. Viene utilizzata come solvente e nella diluizione per vernici, pitture, smalti e lacche, infatti è popolare per le belle arti.

( da 24,00  )

Perchè adottare o regalare un albero di Pino nero: le sue caratteristiche.

3.50 Kg

di CO2 catturata in un anno

50 metri

altezza raggiungibile

450 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Pino nero, adottandolo o regalandolo.

Bosco della Panarotta
Italia
Levico Terme (TN)

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.