
Adotta o regala un albero di
Pioppo
Chi è sempre presente
Gli amanti degli animali
I piĂš determinati
Alto, magro e longevo, il Pioppo è una specie con piÚ di 30 varietà ed è molto diffuso in Italia, soprattutto in Pianura Padana. Particolarmente adatto per le città e i viali, grazie alla velocità con cui cresce è spesso utilizzato come barriera frangivento. Perfetto per chi ama osservare le cose da una certa distanza.
Nome scientifico: Populus spp.
Nome comune: Pioppo
Appartenente alle Salicaee, il pioppo comprende una trentina di specie. Generalmente lo incontriamo dal sud dell’Inghilterra fino all’Asia centrale e al Nord Africa. Resiste bene al freddo, ma predilige rive fluviali e golene, dove cresce rapidamente. In Italia, è popolare in Pianura Padana, soprattutto sulle rive del Po. L’altezza va dai 15 ai 30 m e i fusti possono superare i 2,5 m di circonferenza. La corteccia degli esemplari giovani è liscia, dal bianco al verdastro al grigio scuro. Con il tempo diventa rugosa e si riempie di solchi profondi. I fiori, diversi tra maschi e femmine, spuntano prima delle foglie, mentre i frutti, verdi o bruno-rossicci e racchiusi in capsule, maturano tra metĂ primavera e metĂ estate.
La varietĂ “pioppo cipressino” o “pioppo italico” si è affermata a partire dall’Italia e dalla Francia. Napoleone ordinò di piantarla lungo le grandi strade principali per aiutare gli eserciti e la posta a orientarsi meglio. Il pioppo si può moltiplicare per talea: basta prendere un ramo di almeno 30 cm da un esemplare giĂ adulto e piantarlo nel periodo autunnale/invernale. Questi arbusti non hanno bisogno di terreni particolari e crescono velocemente. Nel giro di un paio di stagioni, la talea sarĂ giĂ diventata un albero vero e proprio!
Il Pioppo nero è fra gli alberi piÚ amati dalle api per produrre la propoli, sostanza balsamica considerata tra i migliori antibatterici naturali e rimedio eccellente per combattere i malanni di stagione. Da poco sono state sviluppate delle tecniche per estrarre dalle gemme del pioppo sostanze principali della propoli. Il complesso molecolare ottenuto senza il lavoro delle api, non è contaminato da polline della pianta, rendendolo adatto ai soggetti allergici e a chi segue uno stile di vita vegano.
Perchè adottare o regalare un albero di Pioppo: le sue caratteristiche.
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Pioppo, adottandolo o regalandolo.

Bosco dei Sette Cieli

Bosco della Panarotta

Lio Piccolo, laguna di Venezia

Parco Lombardo della Valle del Ticino

Parco Oglio Sud

Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiositĂ sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro piĂš verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!Â
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.