
Prugnolo
Gli amanti degli animali
Gli amanti delle cose buone
Il prunus spinosa è un arbusto perenne che con i suoi rami intricati forma siepi impenetrabili utilizzate come casa e rifugio per piccoli mammiferi e uccelli. In primavera i boccioli si colorano di bianco creando ânuvoleâ bianche molto facili da individuare a margine di campi e prati. Dallâinfusione delle bacche si ottiene il liquore Bargnolino, tipico della zona di Piacenza. Lâideale, per chi ama i sapori particolari!
Nome scientifico: Prunus spinosa
Nome comune: Prugnolo
Fa parte della famiglia delle Rosaceae. Cresce in siepi e bordi boschivi dal Nord Africa alla Scandinavia meridionale. Forma arbusti impenetrabili con abbondanti polloni radicali. I suoi fiori color crema sbocciano piuttosto tardi, tra aprile e maggio. Lasciano poi spazio ai prugnoli, drupe sferiche con diametro fino a 1,5 cm, che in inverno restano a lungo attaccati ai rami.
Anticamente al prugnolo selvatico venivano attribuite influenze magiche. Si credeva che nellâintreccio dei suoi rami vi fossero custoditi il bene e il male. Avere un prugnolo, con la sua dote di spine, significava proteggere lâabitazione dal fuoco e dai fulmini e gli abitanti della casa dalle malattie.
Esistono testimonianze storiche in merito al fatto che questo arbusto sia stato adoperato sin dai tempi piĂš antichi per scopi medicinali. I suoi frutti contengono principi antiossidanti e sono per questo sfruttati per la cura della pelle, ma anche per mantenere in salute alcuni organi e apparati.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Prugnolo, adottandolo o regalandolo.

Bosco dei Sette Cieli

Bosco di Villa Roberti

Lio Piccolo, laguna di Venezia

Parco Lombardo della Valle del Ticino

Parco Oglio Sud

Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Ti piacciono le curiositĂ sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro piĂš verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!Â
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.