Roverella - Wownature
close

Nessun prodotto nel carrello.

Roverella

  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone

Bella, buona e utile, la roverella è un albero dalle mille virtù. Sembra un rovere in miniatura, ma ha caratteristiche diverse.

 

Nome scientifico: Quercus pubescens
Nome comune: Roverella
La roverella è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae, simile al rovere ma di dimensioni più contenute. È un albero che predilige i terreni aridi e calcarei, in cui riesce a svilupparsi bene. Inoltre, è una pianta importante dal punto di vista ecologico, perché fornisce un habitat per numerose specie animali e vegetali. La roverella è caratterizzata da un portamento arbustivo o arboreo, con un'altezza che varia dai 2 ai 20 metri e una chioma arrotondata e densa. La sua corteccia è grigio-marrone e si sfalda in piccole placche irregolari. Le foglie sono ovali, coriacee, di colore verde scuro. Durante l'autunno, si colorano di giallo, arancione e rosso, regalando paesaggi mozzafiato.

È la quercia più diffusa in Italia. Negli Appennini delle regioni centrali, i boschi misti di roverella sono famosi per la grande presenza del tartufo bianco, uno tra i più preziosi.

La roverella è anche popolare per la produzione di miele. Infatti, il nettare dei suoi fiori è molto ricco di zuccheri e viene raccolto dalle api per produrre un miele delicato e aromatico.

( da 32,00  )

Caratteristiche che lo rendono unico

25 metri

altezza raggiungibile

500 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo Roverella, adottandolo o regalandolo.

Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.