close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta o regala un albero di Sanguinella

  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
  • I più trendy

Se i nostri avi dicevano che “nella botte piccola c’è il vino buono” una ragione ci sarà… e la Sanguinella ne è la prova. In meno di 4 metri questo arbusto è un concentrato di bellezza e profumo con i suoi rami rosso fuoco e i suoi piccoli fiori bianchi. Alcuni dei suoi ammiratori? Tordi, merli e storni!

Nome scientifico: Cornus sanguinea
Nome comune: Sanguinella

Fa parte della famiglia delle Cornaceae. Si trova su tutto il territorio italiano, soprattutto in boschi di latifoglie e siepi, dal livello del mare fino a circa 1300 metri. Spesso cresce in forma arbustiva, con molti rami fitti e corteccia marrone scuro. Le foglie ovali, in autunno assumono un colore rosso vivo. Sui rami giovani si può notare che le gemme si dispongono parallele a coppie, una a destra e una a sinistra. I fiori ermafroditi, sono bianco-crema e hanno odore sgradevole, ma i maggiolini li trovano strepitosi! I frutti sono drupe nerazzurre, di sapore amaro, talvolta punteggiate di bianco, il cui nocciolo contiene due semi oleosi.

La sanguinella è spesso piantata per recuperi ambientali in aree argillose, come pianta ornamentale o per formare siepi campestri insieme ad altre specie arbustive ed arboree. Gli uccellini sono ghiotti delle sue bacche.

Utilizzata nelle siepi in virtù delle abbondanti infiorescenze bianche e per il colore del fusto. I frutti non sono edibili. I giovani polloni, i rami che crescono vicino alla base dell’albero, possono essere utilizzati per fabbricare cesti.

( da 19,00  )

Perchè adottare o regalare un albero di Sanguinella: le sue caratteristiche.

1.80 Kg

di CO2 catturata in un anno

6 metri

altezza raggiungibile

Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Sanguinella, adottandolo o regalandolo.

Bosco di Villa Roberti
Italia
Brugine (PD)
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Italia
Abbiategrasso (MI)
Parco Oglio Sud
Italia
Pessina Cremonese (CR)
Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Italia
Iseo (BS)

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.