close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta o regala un albero di

Sughera

  • I più determinati
  • I più saggi
  • I più trendy

Meglio conosciuta come “quercia da sughero”, la sughera è un albero sempreverde dalla crescita molto lenta ma che può raggiungere dimensioni ragguardevoli e vivere anche fino a 300 anni. Dalla sua corteccia si estrae il sughero, materiale già utilizzato nell’antichità per la produzione dei tappi delle bottiglie di vino; oggi, invece, il sughero è utilizzato nell’edilizia, ma anche nella moda sartoriale. Consigliata a persone forti e pazienti.

Nome scientifico: Quercus suber
Nome comune: Sughera

Albero del bacino del Mediterraneo Centrale e Occidentale. Quando si estrae la corteccia spessa e spugnosa, i tronchi e i rami decorticati hanno un colore rosso brillante, che ritorna lentamente marrone. Dopo circa 10 anni, si riforma abbastanza sughero da poter essere prelevato. Le foglie hanno generalmente 3-6 denti per lato e presentano una peluria grigiastra sulla pagina inferiore.

Le caratteristiche del sughero ne hanno fatto un materiale ricercato e apprezzato in molte attività produttive. La prima estrazione viene detta demaschiatura: il primo sughero è chiamato sugherone o sughero maschio perché molto grossolano, ruvido, screpolato e poroso; le estrazioni successive avvengono ad intervalli di 9-12 anni e il prodotto estratto viene detto sughero gentile o femmina, perché leggero, compatto e uniforme.

Un tempo il sughero veniva utilizzato solo per la produzione di tappi per le bottiglie di vino. Oggi invece è un materiale impiegato nell’edilizia: i pannelli in sughero isolano le pareti dal freddo, i pavimenti in sughero climatizzano l’ambiente.

( da 32,00  )

Perchè adottare o regalare un albero di Sughera: le sue caratteristiche.

2.70 Kg

di CO2 catturata in un anno

20 metri

altezza raggiungibile

300 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Sughera, adottandolo o regalandolo.

Bosco San Lio
Italia
Carlentini (SR)

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.