Foreste create o migliorate Enego
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Il bosco vicino a Enego, in località Tombal, ha perso oltre il 90% degli alberi, un patrimonio forestale fragile, dominato da abeti rossi di piantagione, improvvisamente raso al suolo.
Storia della foresta
“Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d’inverno si faranno trasportare su una slitta tirata da un generoso cavallo per la piana di Marcesina imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero come sarebbe triste il mondo”, così scriveva Mario Rigoni Stern di questo luogo nel cuore dell’altopiano dei sette Comuni da lui vissuto e raccontato.
Sospesa tra storia e natura, la piana di Marcesina ha ispirato scrittori e poeti, ma quella bellezza, tanto cara agli innamorati quanto agli escursionisti, è stata duramente colpita dalla tempesta Vaia nell’ottobre del 2018. Il bosco vicino a Enego, in località Tombal, ha perso oltre il 90% degli alberi, un patrimonio forestale fragile, dominato da abeti rossi di piantagione, improvvisamente raso al suolo.
Come se non bastasse, oggi questi boschi combattono contro un altro nemico: il bostrico, un parassita che si nutre della linfa degli abeti rossi, già indeboliti dai cambiamenti climatici e dagli eventi estremi.
Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta
Per riportare in vita la foresta di Enego, abbiamo realizzato un progetto di recupero che combina la gestione attiva con un impianto diversificato e resiliente. Dopo la rimozione dei tronchi abbattuti e la sistemazione dell’area, abbiamo messo a dimora circa 11.000 piante forestali, scegliendo esclusivamente specie autoctone in grado di adattarsi meglio al clima che cambia: oltre all’abete rosso, anche larice, faggio e altre latifoglie minori.
L’intervento, che si estende su circa 15 ettari, è stato pensato per migliorare la biodiversità e restituire la funzione paesaggistica. Grazie al contributo di cittadini, aziende e partner, il bosco di Enego sta ritrovando nuova vita – e forse, un giorno, anche una nuova poesia da raccontare.
Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.