close

Nessun prodotto nel carrello.

WOWnature_Val-di-Fiemme-24.05.24-28

Aggiornamenti dalla Val di Fiemme | Maggio 2025

In Val di Fiemme, tra le montagne del Trentino, continua il nostro impegno per riforestare i boschi colpiti dalla tempesta Vaia e ora intaccate dal bostrico. Sabato scorso siamo tornati in zona Castello della Molina (TN), con oltre 100 persone abbiamo piantato più di 200 nuovi alberi.

Un bosco che rinasce

Questi interventi nascono dalla necessità di accelerare il ripristino della foresta. Dopo i danni subiti, la natura fa fatica a rigenerarsi da sola, quindi interveniamo piantando nuovi alberi, scegliendo con attenzione le specie più adatte.
Abete rosso e larice restano importanti per l’economia locale – qui il legno è risorsa e tradizione – ma li affianchiamo a piante come acero montano, betulla, frassino e sorbo degli uccellatori. Insieme, queste specie renderanno il bosco più ricco, vario e capace di resistere agli eventi climatici estremi.

I monitoraggi continuano

Durante la giornata abbiamo controllato anche gli alberi piantati lo scorso anno e siamo felici di vedere che stanno bene e crescono regolarmente. Grazie ai monitoraggi costanti, realizzati insieme ai gestori forestali locali, possiamo seguirli passo dopo passo e intervenire se necessario.

Un progetto costruito insieme

Tutto questo è possibile grazie al supporto di chi ha scelto di adottare un albero in Val di Fiemme. Cittadini e aziende hanno deciso di sostenere il progetto con entusiasmo, e durante la giornata sono stati al nostro fianco, piantando centinaia di alberi e dando un contributo concreto alla rinascita di questi boschi.

Vuoi far parte anche tu di questa rinascita?

Il progetto in Val di Fiemme continua. Torneremo a piantare nuovi alberi per far rinascere i boschi colpiti e sostenere la comunità locale, da sempre legata a questa terra e al suo patrimonio naturale. Vuoi farne parte anche tu? Adotta o regala un albero, ti aspettiamo la prossima stagione per piantarlo insieme.

CONDIVIDI