

RAA2025 aiuta le foreste con WOWnature


La dodicesima edizione della conferenza RAA2025 è un evento internazionale biennale che riunisce oltre 100 ricercatori attivi nei campi delle scienze, archeologia, storia dell’arte, conservazione e diagnostica, con un focus sull’applicazione della spettroscopia Raman allo studio dei beni culturali. È organizzata dall’ICCOM-CNR di Pisa, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, che ospita l’evento.
La conferenza è preceduta da una scuola di formazione dedicata ai fondamenti teorici e pratici della spettroscopia Raman applicata ai materiali del patrimonio culturale, rivolta in particolare a studenti e giovani ricercatori.
Nel 2025, RAA adotta un approccio etico e sostenibile. Il catering è completamente vegetariano, realizzato con prodotti biologici e locali, grazie alla collaborazione con una cooperativa sociale pisana che utilizza la cucina come strumento di inclusione. Questo impegno mira a ridurre l’impatto ambientale dell’evento e a promuovere un’agricoltura sostenibile.
In linea con questi valori, l’organizzazione collabora con WOWnature per promuovere la responsabilità ambientale. Una parte della quota di iscrizione è destinata a sostenere due progetti di riforestazione: il Bosco di Villa Roberti in Italia e la Foresta della salute in Vietnam.
RAA2025 intende così rafforzare il legame tra la comunità scientifica e i progetti di tutela ambientale, mostrando come la ricerca possa avere un impatto positivo non solo scientifico, ma anche sociale e ambientale. L’iniziativa vuole essere l’inizio di una collaborazione duratura tra scienza e azioni concrete per il pianeta.
