- Perdita di biodiversità

Boschi dell’Adda Sud
Boffalora d'Adda (LO)
0
%
Completato
Nessun prodotto nel carrello.
Il fuoco è fattore naturale in alcuni ecosistemi ma, a causa della cattiva gestione, dell’abbandono delle attività rurali e dell’aggravarsi della crisi climatica, il numero degli incendi è in costante aumento, così come la loro frequenza. I contributi raccolti serviranno a sostenere una gestione attiva e preventiva della foresta, creando barriere naturali come linee tagliafuoco.
A due passi da Firenze, si trova il Complesso forestale regionale di Rincine, gestito per delega dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdsieve tramite monitoraggi, creazione di piste tagliafuoco, sfalci, ripuliture e altri interventi forestali, con lo scopo di ridurre i rischi di incendio e tutelare ecosistemi rari o minacciati. Questi sforzi vengono ricambiati dalla natura con la bellezza unica e tipica del paesaggio toscano, per cui Henri Desplanques affermò stupito: “è incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione che la bellezza”.
A quaranta chilometri dal centro storico di Firenze, in una valle secondaria del massiccio del monte Falterona, si trova una foresta appenninica di rara bellezza. Sia per il paesaggio suggestivo, che per le vicissitudini sociali e naturali dell’Appennino centrale, la bellezza tipica del paesaggio toscano ha mosso Henri Desplanques, che scrisse: “è incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione che la bellezza”. La Foresta di Rincine è raggiungibile con facilità, ma ancora sconosciuta al turismo di massa. Tra i suoi alberi, si snodano percorsi più o meno impegnativi per gli escursionisti, confortati da bivacchi, laghetti e sentieri. La Foresta di Rincine, la cui gestione forestale responsabile è certificata secondo gli standard FSC®, è anche sede della “Foresta Modello delle Montagne Fiorentine”, un’associazione volontaria che fa parte della Rete Internazionale delle Foreste Modello, composta da partner internazionali che lavora per diffondere la gestione e l’uso sostenibile delle foreste e dei paesaggi forestali. Insieme ad altre 60 foreste in tutto il mondo, cerca di costruire un nuovo patto tra uomo e natura grazie alla condivisione delle buone pratiche di sostenibilità. La Foresta di Rincine è l’Appennino che non ti aspetti, una scoperta, uno scorcio sui monti azzurri appeninici. Apre ai visitatori panorami infiniti da ammirare e preservare.
Proteggi la foresta e partecipa a un evento esclusivo, in cui scoprirai come ce ne prendiamo cura. Ti aspettiamo sabato 28 ottobre!
Riceverai una mail di invito un mese prima dell’evento.
Partner che si prendono cura della foresta
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |