

Giornata internazionale delle foreste: 5 ragioni per proteggerle
- Marzo 20, 2023
- , 6:41 pm
- , Natura e scienza
1. Ricoprono un terzo della superficie terreste
Le foreste rendono unico il nostro pianeta e ne coprono circa un terzo della superficie. Ciò significa che le foreste sono presenti in ogni continente, con la sola eccezione delle regioni polari. Le foreste sono molto diverse tra loro, a seconda del clima, del tipo di suolo e delle specie di piante e animali che le abitano, ma restano fondamentali per la continuità della vita sulla Terra. La foresta più grande del mondo è l’Amazzonia, che si estende su nove paesi: Brasile, Perù, Colombia, Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese. Copre una superficie di circa 6,7 milioni di chilometri quadrati, che rappresenta circa il 40% delle foreste pluviali tropicali rimaste nel mondo.
2. Rappresentano la casa di oltre il 80% delle specie di animali e piante della Terra
Le foreste ospitano l’80% delle specie sia animali che vegetali, perché sono ambienti complessi e diversi che offrono habitat e risorse per un’ampia varietà di specie. In particolare, le foreste sono caratterizzate da una grande biodiversità di piante, alberi e arbusti, che creano un ambiente ricco di microclimi, habitat e nicchie ecologiche. Inoltre, forniscono cibo e rifugio per numerosi animali, come uccelli, mammiferi, insetti e rettili. Allo stesso tempo, gli animali della foresta giocano un ruolo fondamentale nella dispersione dei semi delle piante e nell’impollinazione, contribuendo così a garantire la riproduzione delle piante e la nostra sopravvivenza.

3. Producono circa il 20% dell’ossigeno presente nell’atmosfera
Non vogliamo rispiegarvi la fotosintesi per la milionesima volta, quindi vogliamo solo ricordarvi quanto buona è l’aria che respiriamo in mezzo alla natura, senza nulla togliere agli oceani, ovviamente.
4. Regolano il clima globale
Le foreste svolgono un ruolo importante nella regolazione del clima, in quanto assorbono grandi quantità di anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera attraverso la fotosintesi. Su larga scala le foreste aiutano a mitigare il clima anche grazie al rilascio di grandi quantità di vapore acqueo nell’atmosfera attraverso il processo di traspirazione. Questo processo ha un effetto di raffreddamento sull’ambiente circostante, in quanto richiede energia per evaporare l’acqua dalle foglie e dal terreno.

5. Sono a rischio, ma puoi aiutarle
Le foreste sono a rischio a causa di una combinazione di fattori, tra cui la deforestazione, gli incendi, la desertificazione, l’espansione delle aree urbane e agricole, e molto altro. Secondo le Nazioni Unite, abbiamo perso circa 178 milioni di ettari di foreste tra il 1990 e il 2020, pari alla superficie della Libia. Cosa puoi fare tu? Crescere nuovi alberi e proteggere le foreste esistenti insieme a noi.
La conservazione delle foreste è fondamentale per combattere la crisi climatica e proteggere la biodiversità.
Festeggiate con noi la Giornata internazionale delle foreste!
PUOI FARE MOLTO ANCHE TU
CONDIVIDI
Altre notizie


Evento “Into The WOW – Esplora e proteggi la Foresta di Rincine”



Evento di riforestazione a Parco Oglio Nord sabato 21 ottobre
