Sappada - Plodn
Nell’ottobre 2018, questo bosco è stato quasi completamente distrutto dalla tempesta Vaia: il vento, implacabile, ha lasciato dietro di sé solamente distruzione: dev’essere stato impossibile non sentirsi fragili, piccoli e in balia degli eventi durante quella maledetta notte. Nessuno, nelle zone colpite, dimenticherà mai la tempesta Vaia.
Grazie all’intervento supportato da MAW e Crédit Agricole FriulAdria, l’area è stata ripulita e messa in sicurezza, rimuovendo gli alberi abbattuti e piantando, su una superficie di 3 ettari, 2.500 nuovi alberi, affinché il bosco possa tornare a prosperare e a proteggere la strada sottostante.
L’intervento di riforestazione è stato realizzato su un’area forestale con un’importante funzione paesaggistica e di protezione idro-geologica localizzata in località borgata Lerpa, all’ingresso dell’abitato di Sappada (UD), località montana situata all’estremità est delle Dolomiti al confine tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Austria.
Per aumentare la capacità del bosco di resistere agli eventi estremi, sono stati messi a dimora giovani alberi di specie diverse che ben si adattano alle condizioni locali: abete rosso, abete bianco, larice, faggio, acero. Questi alberi, crescendo, formeranno l’habitat perfetto per i numerosi animali che abitano i dintorni; alberi che, essendo proprio alle porte del paese di Sappada, svolgeranno una funzione importante di miglioramento del paesaggio esistente.
Racconti WOW
leggi gli ultimi articoli
Racconti WOW
leggi gli ultimi articoli