close
logo cipra international

CIPRA International aiuta le foreste con WOWnature

CIPRA è un’organizzazione indipendente, non governativa e senza scopo di lucro, impegnata dal 1952 nella protezione e nello sviluppo sostenibile delle Alpi. CIPRA è stata l’iniziatrice della Convenzione delle Alpi, il primo trattato internazionale mai firmato per una regione montana, che continuiamo a sostenere e a sviluppare ulteriormente. Oggi, con il suo ufficio internazionale in Liechtenstein, le rappresentanze nazionali e regionali in sette paesi alpini e circa cento organizzazioni membri, CIPRA è una rete alpina di riferimento.

In linea con la sua missione, CIPRA è particolarmente focalizzata sulla tutela della biodiversità e sul clima, sia in termini di riduzione delle emissioni di gas serra, sia in termini di resilienza ai cambiamenti climatici. Dal 2022, si rende responsabile delle proprie emissioni, provenienti dagli eventi di networking.

Dal 2025, CIPRA supporta il progetto di riforestazione nel Parco della Valle del Ticino, che si trova infatti nel paesaggio transnazionale del Ticino, condiviso da Svizzera e Italia. Si tratta di un’area già riconosciuta come importante corridoio ecologico che collega le Alpi con l’Appennino e, attraverso il fiume Po, con il Mare Adriatico. L’Iniziativa binazionale Ticino ha una visione di lungo periodo, un piano di ripristino a medio termine fino al 2031 e un solido percorso per raggiungerlo grazie a una cooperazione transfrontaliera efficace tra diverse parti, in linea con gli obiettivi della Convenzione delle Alpi. In quest’area coesistono, e talvolta entrano in conflitto, significativi sviluppi e importanti valori naturali, una sfida che in misura diversa si ritrova ovunque nella regione alpina e che siamo abituati ad affrontare.