close
Logo Sostenibilità in Lombardia

Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile aiuta le foreste con WOWnature

Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.

 

Nel 2025, il percorso prevede una serie di tappe territoriali dedicate a temi cruciali come decarbonizzazione, resilienza climatica, agricoltura, gestione forestale e città intelligenti. Etifor parteciperà come relatore in diverse tappe, portando approcci scientifici e soluzioni concrete a supporto delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.

 

Le tappe a cui partecipa Etifor:

  • 12 settembre – Bergamo, Camera di Commercio
    Le imprese lombarde verso la decarbonizzazione – Lorenzo Resentera (Etifor)
  • 19 settembre – Lodi, Palazzo della Provincia
    L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento – Fabrizio Malaggi (Etifor)
  • 26 settembre – Lecco, Camera di Commercio
    Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismo – Lorenzo Resentera (Etifor)
  • 30 ottobre – Milano, Palazzo Lombardia
    Città intelligenti e qualità della vita: la sfida della decarbonizzazione e della mobilità sostenibile in ambito urbano – Alex Pra (Etifor)

 

Ulteriori informazioni circa la manifestazione e le modalità d’iscrizione alle varie tappe si trovano alla seguente pagina https://eventi.regione.lombardia.it/it/6-forum-regionale-per-lo-sviluppo-sostenibile-2025

 

Etifor ha calcolato l’impronta di carbonio del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, misurandone le emissioni generate. Regione Lombardia supporta progetti di tutela e rigenerazione ambientale di WOWnature nel territorio Lombardo.

Per l’edizione del 2025 Regione Lombardia sosterrà la messa a dimora di  380 nuovi alberi al Parco Oglio Sud. 

Nel Parco Oglio Sud, i nuovi impianti rafforzeranno i boschi ripariali lungo il fiume, contribuendo a ricostruire la continuità ecologica in un paesaggio agricolo frammentato. Qui l’obiettivo è migliorare la qualità degli habitat fluviali, garantendo rifugio a specie protette e favorendo lo sviluppo di ecosistemi più resilienti.