

No Borders Music Festival aiuta le foreste con WOWnature
Il No Borders Music Festival è un festival unico nel suo genere: un’esperienza musicale senza delimitazioni di genere, nazionalità o appartenenza sociale degli artisti, capace di unire musica classica, jazz e molti altri stili musicali, riflettendo al contempo la ricchezza culturale e naturale del Tarvisiano.
Con il progetto The Natural Sound, il festival ha scelto da tempo di coniugare l’esperienza musicale con l’impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, riducendo l’impronta ecologica della manifestazione che da oltre trent’anni si svolge nelle affascinanti location delle Dolomiti friulane: il comprensorio dei Laghi di Fusine, l’Altopiano del Montasio, la Conca Prevala del Canin e la Val Bartolo.
Dal 2022, il No Borders Music Festival ha avviato una collaborazione con Etifor, spin-off dell’Università di Padova specializzato in sostenibilità, per misurare le emissioni di CO₂ prodotte dall’evento, adottare soluzioni a minor impatto ambientale e sensibilizzare il pubblico ad adottare comportamenti responsabili.
Il Festival No Borders coinvolge i partecipanti nella salvaguardia delle foreste delle Dolomiti, attraverso l’adozione di nuovi alberi per supportare le iniziative di riforestazione di WOWnature.