

Cecchetto aiuta le foreste con WOWnature
Fortemente legati al nostro territorio e ai vitigni che lo rappresentano, crediamo sia fondamentale misurare e comprendere l’impatto ambientale generato dalla nostra produzione. L’obiettivo è ridimensionare i comportamenti errati e crearne di nuovi, più etici e sostenibili. Lo scopo è di garantire alle generazioni future soluzioni rispettose dell’ambiente e delle sue risorse. Sulla base di questo obiettivo, nel 2017 abbiamo ottenuto, per tutte e tre le nostre sedi aziendali, due certificazioni di sostenibilità: SQNPI e VIVA – la sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia. Dal 2020, tutta l’energia che utilizziamo nei processi produttivi e che non riusciamo a compensare con il nostro impianto fotovoltaico, grazie a Dolomiti Energia deriva solo da fonti rinnovabili.
Attualmente sosteniamo due iniziative: la prima al Bosco di Villa delle Coste, un progetto che protegge e migliora una foresta di nostra proprietà tra le colline asolane. Fa parte del sito Rete Natura 2000 e MAB Unesco. Qui, abbiamo investito tempo e risorse per ripulirla dalle specie invasive, piantare più 1.000 alberi e creare un percorso di food forest che possa illustrare più di 20 specie di alberi e arbusti della tradizione culinaria del nostro territorio. La seconda in Brasile. Alle foci del Rio delle Amazzoni sosteniamo una foresta insieme a una cooperativa che se ne prende cura. Ospita una popolazione di circa 13.000 persone, che da sempre vivono in equilibrio con la foresta, cogliendone i suoi frutti migliori come le bacche della palma di açaí.