

Eventi in Lombardia: pianta un albero al Parco del Ticino
- ,
- , Calendario verde
Partecipa all’evento: pianta un albero e proteggi la biodiversità
Sabato 19 ottobre, Boffalora sopra Ticino. WOWnature ti invita a un evento speciale dedicato all’impianto di nuovi alberi nel cuore del Parco Lombardo del Ticino. L’appuntamento è alle ore 11:00 per scoprire il progetto di recupero forestale e partecipare al miglioramento del più grande corridoio ecologico della Pianura Padana. Se stai cercando attività all’aperto vicino a Milano o eventi per promuovere la biodiversità, non perdere l’opportunità di fare la differenza e contribuire alla creazione di un’area verde che favorisce il ritorno di specie faunistiche preziose, come il lupo e molti uccelli acquatici.
Come partecipare
Adotta un albero tra le 12 specie disponibili, come olmo, carpino, pioppo e salice. Riceverai un invito via mail con i dettagli dell’evento e potrai piantare personalmente il tuo albero con familiari e amici. Se desideri rendere la giornata ancora più speciale, regala un albero e condividi l’esperienza di piantarlo insieme.
Programma dell’evento
Unisciti a noi per una mattinata all’insegna della natura e della sostenibilità. Pianta il tuo albero e scopri come le tue azioni possano aiutare a preservare la biodiversità e a contrastare le specie esotiche invasive, promuovendo un futuro migliore per l’intero ecosistema della Valle del Ticino.
- 11:00 – Ritrovo al parcheggio consigliato e passeggiata guidata
- 11:20 – Introduzione al progetto di recupero forestale e breve guida pratica su come piantare un albero
- 11:45 – Impianto degli alberi con l’aiuto del nostro team di esperti.
- 12:30 – Conclusione dell’evento
Perché adottare un albero qui?
Il Parco Lombardo del Ticino, che copre oltre 91.800 ettari ed è riconosciuto come Riserva della Biosfera UNESCO, è un gioiello di biodiversità e un punto di riferimento per la conservazione della natura nella Pianura Padana. Piantare un albero qui significa contribuire alla creazione di un habitat ideale per specie come volpi, donnole, tassi, e ben 327 specie di uccelli, tra cui l’airone rosso, il martin pescatore e la moretta tabaccata. Inoltre, favorendo la crescita di piante autoctone e la messa a dimora di nuove siepi, possiamo contrastare la diffusione di specie esotiche invasive che minacciano l’equilibrio ecologico del parco.
Unisciti a noi e lascia il tuo segno in uno dei parchi più importanti d’Italia!
CONDIVIDI
Altri articoli


San Vigilio di Marebbe: adotta nuovi alberi qui


Aggiornamenti da Bosco delle Vigne | Aprile 2025
