Università Iuav di Venezia

Dall’uso di tecnologie per la massima efficienza energetica – trigenerazione, geotermia – alla riduzione del consumo di plastica; dal design per la sostenibilità ambientale e sociale ai nuovi orizzonti della moda sostenibile; dalla pratica della cultura del riciclo all’attenzione a progettare, costruire, ri-costruire responsabilmente… l’impegno dell’Università Iuav di Venezia a favore della sostenibilità si applica a tutte le discipline progettuali, creative e del Made in Italy a cui l’Ateneo – unico in Italia – dedica ricerca, formazione, conoscenza: architettura, arti visive e multimediali, design, moda, pianificazione e urbanistica, teatro e arti performative.
Nel cuore di questo progetto formativo e di ricerca si trova la cura dell’ambiente che ci circonda, degli spazi in cui viviamo, del benessere delle comunità e del territorio. Anche contribuendo ad aumentare gli spazi verdi o a rigenerarli e accudirli nelle zone in cui sono stati danneggiati. Perché piantare un albero – oltre a rendere un territorio più attrattivo, sano e ospitale – significa anche aiutare a ridurre l’impatto ambientale e compensare le emissioni di CO2.
Per questo, l’Università Iuav di Venezia ha scelto di sostenere i progetti di ricostruzione delle foreste distrutte dalla tempesta VAIA nella Val di Zoldo, nell’Altopiano dei sette comuni, nella valle ladina di Livinallongo e il rimboschimento delle ciclovie fra Treviso e Vicenza.
Più siamo meglio è
Grazie all’accordo fra l’Università e WOWnature, tutti gli studenti Iuav potranno sostenere i progetti di riforestazione di Livinallongo, Val di Zoldo, Enego e della Ciclovia Treviso-Vicenza-Ostiglia con uno sconto del 10%.
Per usufruire della tariffa agevolata basta inserire, in fase di check-out, il codice sconto ricevuto tramite email e valido fino a esaurimento degli alberi disponibili. Se sei uno studente dell’Università Iuav di Venezia ma non hai ricevuto il codice promozionale scrivi a comunicazione[at]iuav.it .