

Parchi avventura in Italia, divertimento e natura
- Luglio 17, 2019
- , 3:25 pm
- , Lifestyle
Negli ultimi anni sono numerosi i parchi avventura sorti in tutta Italia, da nord a sud. Si tratta di luoghi immersi nei boschi dove è possibile provare diversi percorsi, dai ponti tibetani alle passerelle, dall’arrampicata sugli alberi all’attraversamento dei torrenti, ovviamente in tutta sicurezza. Armati di caschetto e imbragatura è possibile mettersi alla prova, da soli, in compagnia degli amici o con tutta la famiglia. Nel sito ufficiale dei parchi avventura italiani, associazione che rappresenta i gestori, le imprese costruttrici e i fornitori di servizi ed attrezzature dei parchi avventura e zip line, ne trovate per tutti i gusti. Ne abbiamo scelti alcuni, scegliete voi quello che preferite!
Kronaction (BZ)
È uno dei parchi avventura più a Nord d’Italia, il più grande del Trentino Alto Adige. Si trova nei pressi del lago di Issengo, tra Chienes e Falzes. Dedicato a tutta la famiglia offre 14 percorsi diversi e 140 stazioni. Ci sono offerte per tutte le età, dai 2 anni in su. Nel nuovo parco ricreativo naturale “Lago di Issengo” è inoltre possibile fare escursioni in un paesaggio stupendo, immergersi e nuotare nel laghetto naturale più pulito dell’Alto Adige.
Acropark Rio Centa (TN)
Anche questo parco avventura si trova in Trentino Alto Adige, sulle a Centa San Nicolò, in provincia di Trento. Anche qui c’è l’imbarazzo della scelta: teleferiche, reti, ponti sospesi. Più di 30 attività diverse, distribuite su percorsi suddivisi in 6 gradi di difficoltà. A questi si aggiunge “Big Circle”, un emozionante giro del perimetro del parco con volo finale sopra il Rio Centa mediante una lunga sequenza di teleferiche.
Parco Avventura Le Fiorine (PD)
L’unico parco avventura ospitato nel meraviglioso scenario del Parco Regionale dei Colli Euganei, più precisamente a Teolo (PD). Percorsi acrobatici sugli alberi, a pochi metri da una delle più belle “terrazze” panoramiche dei colli, per grandi e piccoli. Libera il tuo lato selvaggio volando tra le chiome di castagni e querce e impara a sentirti a tuo agio nella natura in totale sicurezza. Il parco Le Fiorine è gestito dalla Cooperativa Sociale Terra di Mezzo formata da guide naturalistiche e operatori didattici che dedicano le loro giornate a organizzare esperienze per far conoscere la natura e valorizzare il territorio regionale.
Parco Avventura Salice Terme (PV)
Situato all’interno di un bosco cittadino, è facile da raggiungere per tutti colori che vivono nei dintorni dell’Oltrepò pavese e che provengono da Alessandria, Voghera, Pavia e Tortona. Il bosco è a ingresso libero, con bar, ristoranti, negozi e alberghi. Si possono così trascorrere piacevoli ore immersi nella natura, facendo un po’ di esercizio fisico passando da un albero all’altro.
Skypark (RN)
Questo parco avventura si trova nel cuore del Montefeltro, facilmente raggiungibile da tutta la riviera romagnola. Si distingue per le molte attività proposte, come percorsi di abilità tra tronchi, ponti nepalesi e a zig-zag. Si può provare anche l’ebbrezza di provare a fare come Tarzan, spostandosi da albero ad albero con le liane! Inoltre è possibile praticare skateboard, rappel, tiro con l’arco, e skyjump.
Il regno dei Mazzamurelli (AQ)
Questo parco avventura si trova a San Pio delle Camere, a circa 25 km da L’Aquila in Abruzzo. Prende il nome dai tipici folletti della tradizione romana e napoletana, che si dice vivano all’interno di questi boschi. Il parco è adatto a tutta la famiglia e può far divertire i bimbi già dai 4 anni di età. L’ambiente si distingue per la tranquillità, gli spazi verdi ed incontaminati e fuori del contesto urbano.
Etnavventura (CT)
Il parco avventura si trova all’interno del parco dell’Etna, in Sicilia. Si distingue dagli altri per alcune attrazioni originali, come l’Up2Tree, ovvero un’arrampicata di 15 metri su di un albero o la Kamikaze Zipline, una teleferica lunga 150 metri con arrivo su pedana. Disponibili anche giochi per i più piccoli e aree picnic.
CONDIVIDI
Altri articoli


Evento “Into The WOW – Esplora e proteggi la Foresta di Rincine”



Evento di riforestazione a Parco Oglio Nord sabato 21 ottobre
