
I motivi per amare gli alberi sono tanti e molto spesso legati a un inconscio senso di benessere che nasce dal rapporto con la natura. Ma oltre al puro “amore” per la natura ci sono tantissime ragioni scientifiche che confermano l’importanza di salvaguardare la presenza degli alberi nel mondo.
Ecco un breve riassunto di tutto ciò che gli alberi fanno, silenziosamente, ogni giorno:
- PURIFICANO L’ARIA. Le piante rappresentano il miglior organismo in grado di limitare l’aumento di CO2. Una pianta adulta produce in un anno una quantità di ossigeno che copre il fabbisogno annuale di 10 persone. Inoltre, un ettaro di piante, a seconda delle caratteristiche specifiche delle specie piantate, può rimuovere 20 kg di particolato fine e smog in un anno.
- MIGLIORANO LA QUALITÀ DELL’ACQUA. Gli alberi raccolgono e filtrano l’acqua che entra nei fiumi, nei laghi, nei torrenti e nelle falde acquifere, aumentando la qualità di questa risorsa vitale.
- PREVENGONO L’EROSIONE DEL SUOLO. Le radici degli alberi consolidano il suolo, prevenendo frane, valanghe ed erosione, mentre le chiome trattengono la pioggia e ne riducono la forza, aumentando il tempo necessario all’acqua per raggiungere il corso d’acqua ricevente.
- REGOLANO LA TEMPERATURA. Inoltre, grazie all’ombra e al fenomeno dell’evapotraspirazione, gli alberi possono arrivare a ridurre le temperature estive da 2 a 9 gradi Celsius.
- PROTEGGONO DAL RUMORE. Gli alberi e le piante sono barriere naturali che assorbono il rumore: le fasce di vegetazione poste lungo le strade possono ridurre il rumore dal 70 all’80%.
- AIUTANO L’ECONOMIA. Attraverso la produzione di legname e prodotti alimentari, gli alberi danno lavoro a tantissime persone!
- AUMENTANO LA BIODIVERSITÀ. Innumerevoli animali, come insetti, piccoli invertebrati, uccelli, roditori e vari tipi di muschi, vivono sugli alberi, nelle chiome e nelle cortecce. Un intero mondo che deve essere protetto e salvaguardato.
CONTRIBUISCONO AL NOSTRO BENESSERE PSICO-FISICO. Respirare l’aria della foresta è considerato un rimedio davvero benefico poiché attiva la circolazione sanguigna, facilita la respirazione, favorisce il rilassamento e riduce i livelli di ansia e stress.
SONO LA NOSTRA MEMORIA STORICA. L’ex Corpo Forestale dello Stato ha censito oltre 22.000 alberi monumentali in Italia, esemplari che hanno almeno duecentocinquanta anni ma che in molti casi sono molto più antichi.
E RENDONO PIÙ BELLO IL NOSTRO TERRITORIO!
Basti pensare che secondo il rapporto “The State of the World’s Forests 2018” prodotto dalla FAO:
il 50% dei frutti commestibili proviene dagli alberi;
il tasso di obesità dei bambini che vivono in aree verdi è inferiore dell’11-19%.
le foreste assorbono circa 2 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno;
circa 2,4 miliardi di persone utilizzano la legna per cucinare e riscaldarsi;
le foreste forniscono acqua potabile a più di 1/3 delle città più grandi del mondo;
la sicurezza alimentare di circa 250 milioni di persone povere dipende dagli alberi;
COLTIVARE, NON SOLO PIANTARE
Un anziano stava piantando un albero di carrubo quando qualcuno passò di lì e gli disse: “Perché pianti questo albero? Non potrai mai mangiarne i frutti”. E il vecchio rispose: “Io mangio i frutti dell’albero che hanno piantato i miei antenati; pianto questo perché lo mangino i miei nipoti” (antica parabola rabbinica). Con WOWnature, non ti limiterai a piantare un albero, lo aiuterai a crescere! Perché piantare è solo il primo passo di un lungo viaggio e spesso quello “più facile”. Grazie ai consigli del team forestale di Etifor, che nel corso degli anni ha piantato più di 250.000 alberi, siamo ben consapevoli dei problemi che devono affrontare i gestori di spazi verdi. Mantenere pulite e sicure le foreste, i parchi e le aree verdi è una vera sfida! Ecco perché il tuo contributo aiuterà a sostenere non solo la messa a dimora, ma anche la gestione del tuo albero!



