close

Nessun prodotto nel carrello.

Inquinamento da plastica

Quali sono le cause dell’inquinamento da plastica?

Negli oceani esistono isole che non compaiono su nessuna mappa. Non sono terre emerse, ma enormi accumuli di rifiuti plastici che raccontano una delle crisi ambientali più gravi del nostro tempo. La più grande è la Great Pacific Garbage Patch ed ha un’estensione pari a quella del Canada. nel nostro video ti spieghiamo quali sono le cause dell'inquinamento da plastica, come ci riguarda da vicino e cosa possiamo fare per affrontarlo. Perché la plastica dispersa nell'ambiente non si ferma all'acqua: arriva nei nostri piatti e persino nel nostro corpo.

Microplastiche: un problema più vicino di quanto pensiamo

Le “isole di plastica” galleggiano lontane, ma l’inquinamento da plastica è ovunque, anche nei nostri mari e sulle nostre spiagge. Secondo un’indagine di Legambiente, in 63 spiagge italiane sono stati trovati in media 892 rifiuti ogni 100 metri lineari, e quasi l’80% di questi è plastica.

Quando la plastica viene abbandonata nell’ambiente si degrada lentamente, dando origine a microplastiche, ovvero frammenti inferiori ai 5 millimetri. Queste particelle sono ormai ovunque: nei mari, nei pesci, nelle piante e purtroppo anche nel nostro organismo. Infatti sono state trovate nel sangue umano, nei polmoni e possono rilasciare sostanze inquinanti pericolose per la salute.

Da dove arriva tutta questa plastica?

Circa l’80% della plastica che finisce in mare proviene dai fiumi, mentre il restante 20% deriva principalmente da attrezzature da pesca abbandonate. La plastica spesso inizia il suo viaggio sulla terraferma: gettata nei fossi o nelle strade, viene trascinata dalla pioggia nei corsi d’acqua fino ad arrivare agli oceani.

I Paesi con una gestione inefficace dei rifiuti, principalmente i paesi asiatici, sono i principali responsabili, tuttavia anche in Europa il problema è reale. Basta guardarsi intorno per trovare rifiuti plastici ovunque.

Cosa possiamo fare per combattere l’inquinamento da plastica?

Davanti a un problema globale, le scelte individuali contano più di quanto pensiamo. Ridurre l’uso della plastica monouso, scegliere imballaggi alternativi e smaltire correttamente i rifiuti sono passi fondamentali. La plastica di per sé non è il nemico: è il suo abbandono a trasformarla in un problema.

Partecipare a giornate di pulizia delle spiagge e dei boschi permette di vedere da vicino l’impatto di questi rifiuti e contribuisce concretamente alla salvaguardia degli ambienti naturali.

Quali sono le cause dell’inquinamento da plastica? Guarda il video completo

Capire le cause dell’inquinamento da plastica è il primo passo per agire in modo consapevole. Guarda il video “Quali sono le cause dell’inquinamento da plastica?” e scopri come la plastica finisce nei nostri mari, quali sono le sue conseguenze e cosa possiamo fare, insieme, per cambiare rotta.

CONDIVIDI