
Settembre 2024 – Aggiornamento dalla foresta di Arte Sella
Come si misura quanto crescono gli alberi? In questo breve video vi raccontiamo come stanno le piantine che abbiamo messo a dimora in Val di Sella a distanza di 5 anni e come misuriamo il loro accrescimento.
In occasione dell’evento di impianto dei nuovi alberi ad Arte Sella, che si è tenuto a settembre 2024, abbiamo verificato come stanno gli alberi che abbiamo piantato negli anni precedenti per monitorare la loro crescita e il loro stato di salute.
In questo breve video Jacopo racconta quali sono i risultati raggiunti in questi primi 5 anni e come viene fatta la misurazione dell’accrescimento delle piantine.
Guarda il video di aggiornamento
Aprile 2020 – Aggiornamento dalla foresta di Arte Sella
Quest’anno la Val di Sella è un vero e proprio cantiere a cielo aperto grazie a WOWnature:
– Molte aziende, come ad esempio Risto3 hanno scelto di sostenere i proprietari e gestori forestali per il recupero delle piante abbattute e pulizia dei boschi danneggiati da Vaia.
– Aziende (ProdecoPharma e Barilla tra le altre) e cittadini hanno sostenuto il ripristino di questi boschi partecipando a eventi di riforestazione, andando a favorire boschi con maggiore biodiversità e quindi più resilienti.
Virtuoso l’esempio di Luigi Dal Trozzo e Barilla che hanno scelto di sostenere il ripristino di sentieri e percorsi importanti per la fruizione turistica della valle.
Levico Acque continua a sostenere il miglioramento della gestione forestale per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
A causa dell’attuale situazione di emergenza legata al Coronavirus, i lavori di riforestazione e l’evento pubblico sono stati programmati per l’autunno.

Agosto 2019 – Aggiornamento dalla foresta di Arte Sella
In piena attività i lavori di esbosco nella vallata che consentiranno già in autunno i primi impianti.
In Val di Sella a fine 2018 diverse ditte hanno iniziato i lavori di esbosco nella vallata, principalmente nel fondo valle e nelle zone più accessibili. Le realtà presenti in valle hanno reagito tempestivamente e la maggior parte delle aree turistiche della valle, come Arte Sella, sono tornate a essere fruibili, sebbene molti siano stati i danni e le infrastrutture da sistemare. Nelle aree WOWalps, di accesso mediamente difficile, abbiamo individuato le ditte boschive che dovrebbero provvedere ai lavori di esbosco e pulizia entro questo inverno; ora verrà sistemata la strada per poter lavorare nell’area.
Le problematiche principali, in tutto l’arco alpino, sono l’insufficienza delle ditte boschive proporzionalmente al quantitativo di legname caduto a terra a causa della tempesta Vaia, le obiettive difficoltà di lavoro in situazioni di alberi schiantati, il collasso del mercato del legname (per eccesso di offerta) che ha portato a grandi quantitativi invenduti e a un abbassamento del valore del legname.
Il team WOWnature ha contattato alcuni vivai della zona che dovrebbero garantire le specie per l‘intervento di impianto che faremo in accordo con i tecnici forestali competenti già a partire da questo autunno.

CONDIVIDI
Altri articoli


Aggiornamenti da Parco Campo dei Fiori


Qual è il ruolo degli alberi con l’acqua?

Regali sostenibili: idee regalo sostenibili che rispettano l’ambiente
