close

Nessun prodotto nel carrello.

Perchè la foresta amazzonica è così importante?

Perché la foresta amazzonica è così importante?

Forse puoi vivere senza caffè. Forse puoi vivere anche senza auto. E probabilmente puoi vivere senza l’ultimo modello di smartphone. Ma una cosa è certa: non puoi vivere senza foresta amazzonica! Ma perchè è così importante? Nel nostro video su YouTube, realizzato insieme a Riccardo Rizzetto, conosciuto sui social come From Roots to Leaves, ti portiamo alla scoperta di uno degli ecosistemi più straordinari e fragili del nostro pianeta: la foresta amazzonica. Un luogo chiave per la biodiversità, per la regolazione del clima e per la vita sulla Terra.

La foresta più grande e viva del pianeta

La foresta amazzonica si estende per oltre 6,5 milioni di chilometri quadrati. È talmente vasta che potrebbe contenere tutta l’Europa e avanzerebbe ancora spazio grande quasi quanto l’Italia.

 

Attraversata dal maestoso Rio delle Amazzoni, questa immensa distesa verde trasporta il 20% dell’acqua dolce di tutto il pianeta e ospita oltre 500 popolazioni indigene che vivono in simbiosi con la natura, custodendo tradizioni millenarie.

Ma l’Amazzonia non è solo alberi e fiumi, è un gigantesco motore climatico che tiene in equilibrio l’atmosfera terrestre. Senza di lei, il nostro clima cambierebbe per sempre.

Polmone verde? Sì, ma non come pensi

Spesso si sente dire che l’Amazzonia è il “polmone del pianeta”. In parte è vero, ma l’ossigeno, prodotto dalle piante, viene anche usato dagli organismi, dai batteri e dai funghi perciò il suo bilancio è quasi zero.

 

Il vero valore della foresta amazzonica è un altro: è una gigantesca banca verde, infatti immagazzina tra le 550 e le 730 miliardi di tonnellate di CO₂. È come dire quasi vent’anni di emissioni globali. Senza questa foresta, gli effetti della crisi climatica sarebbero ancora più devastanti.

Un tesoro di biodiversità

L’Amazzonia ospita oltre il 10% di tutte le specie viventi conosciute sulla Terra: mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, insetti, piante e moltissime specie ancora da scoprire. In un solo ettaro di foresta si possono trovare più specie di alberi che in tutta l’Europa. Un patrimonio ecologico senza paragoni, che rischiamo di perdere per sempre.

Minacce sempre più gravi

Nel 2024 l’Amazzonia ha registrato oltre 30.000 incendi, il doppio rispetto agli anni precedenti. Colpa della crisi climatica, della siccità estrema e soprattutto dell’intervento umano. Purtroppo il 99% degli incendi è causato da attività umane.

 

Negli ultimi 50 anni abbiamo già perso circa il 17% di questa foresta. Se si arriva al 20-25%, l’Amazzonia potrebbe collassare e trasformarsi in una savana, con effetti irreversibili sul clima globale e sulla biodiversità.

Perché la foresta amazzonica è così importante? Scoprilo nel nostro video

Nel nostro video ti spieghiamo perché proteggere l’Amazzonia significa proteggere tutti noi. Ti racconteremo la sua storia, il suo ruolo ecologico e le minacce che la mettono in pericolo, ma anche cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per contribuire a salvaguardarla. Guarda il video completo su YouTube!

CONDIVIDI