close

Nessun prodotto nel carrello.

Sapete quanti sono gli alberi nel mondo?

Sapete quanti sono gli alberi nel mondo?

Un ricercatore ha contato gli alberi nel mondo, scoprendo che sono più del previsto e che c’è ancora molto spazio per piantarne di nuovi.

3mila miliardi. Precisamente 3.040 miliardi sono gli alberi nel mondo. Un’enormità che facciamo fatica a immaginare, ma che ci fa tirare un sospiro di sollievo perché questo numero è di sette volte più grande di quanto si fosse ipotizzato prima.
Certo è non che i ricercatori non si sono messi a contarli uno a uno ma, grazie alle immagini satellitari e alle tecniche modellistiche, il team del centro di ricerca Global Ecosystem Ecology Eth di Zurigo è riuscito a fare una stima piuttosto precisa.

 

Dove si trovano gli alberi nel mondo

Ai primi posti ci sono indubbiamente le fasce tropicali, dove si trovano circa 1.300 miliardi di alberi: le più grandi foreste del pianeta, i veri polmoni della Terra. Sempre verdi, anche se di una tonalità diversa, sarebbero quelli presenti nelle zone temperate e soprattutto in quelle boreali, dove se ne contano 740 miliardi. Da sottolineare che comunque l’uomo ne taglia circa 15 miliardi ogni anno, piantandone soltanto 5 miliardi. Di fatto continuiamo a essere in deficit.

 

Più alberi, meno CO2

Ma se ci sono più alberi del previsto, significa che questi possono assorbire più anidride carbonica e quindi ridurre le emissioni di CO2. Assorbendo questo gas infatti gli alberi possono crescere e allo stesso tempo stoccarlo durante tutto il loro ciclo di vita. Secondo Thomas Crowther, tra gli autori della ricerca, piantare miliardi di nuovi alberi a livello mondiale potrebbe aiutarci ad assorbire la quantità di CO2 emessa dalle attività umane nel corso di un decennio, circa 400 gigatonnellate l’anno. Per questo è più che benvenuta un’altra analisi che ha fatto il ricercatore svizzero: si è infatti chiesto quanti alberi si possono piantare ancora nel mondo? Calcolando lo spazio a disposizione si potrebbero piantare ancora 1.200 miliardi di nuovi alberi. Ripristinando così anche le foreste ormai andate perdute.

Sono le cosiddette nature-based solutions (soluzioni basate sulla natura), ovvero i parchi, i boschi cittadini, le aree verdi, le facciate e i tetti verdi degli edifici. Gli alberi e le aree verdi inoltre sono in grado di assorbire gli inquinanti e abbassare le temperature estive, oltre che a ridurre le possibilità di alluvione. Non solo, ma offrono riparo per la biodiversità e sono un’opportunità di ritrovo, di socialità, migliorando così il benessere di tutti noi che amiamo frequentarle.

CONDIVIDI