Settimana europea delle foreste urbane: Uforest e WOWnature
close

Nessun prodotto nel carrello.

Milan_BANNER_ITA

Settimana europea delle foreste urbane: Dublino, Barcellona, Milano e Brasov

Nella prima settimana di dicembre 2023, 4 eventi di impianto di alberi avranno luogo in 4 diverse grandi città europee. Durante la Settimana europea delle foreste urbane, Dublino, Milano, Barcellona e Brasov lanceranno progetti innovativi per creare nuovi spazi verdi urbani, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che vi abitano. L'azione fa parte di un lungo processo inserito nel progetto europeo Uforest. Riunendo organizzazioni pubbliche, imprese e università, Uforest promuove l'innovazione e l'imprenditorialità nella silvicoltura urbana per contribuire allo sviluppo di città più verdi e più sane. La Settimana europea delle foreste urbane è realizzata grazie a una collaborazione tra WOWnature e Uforest, un progetto che mira a promuovere la capacità di innovazione europea tra università, città e imprese per realizzare un nuovo approccio alla forestazione urbana.

L’importanza delle foreste urbane

 

Entro il 2050 l’84% della popolazione europea vivrà in aree urbane. Per questo, è fondamentale pianificare città più sostenibili e vivibili. Le foreste urbane offrono soluzioni efficaci a molte delle sfide poste dalla crescente urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. Per esempio, possono ridurre l’effetto isola di calore, fornire una migliore qualità dell’aria e aumentare la biodiversità. Tuttavia, troppo spesso l’attuazione di queste soluzioni trova molti ostacoli. In questo contesto, Uforest è nato per fornire una migliore informazione e formazione sulla silvicoltura urbana a studenti e professionisti. Attraverso eventi, opportunità di apprendimento e workshop, il progetto è riuscito a coinvolgere più di 1.000 persone in tutto il mondo. Ma Uforest non è solo teoria: per dimostrare che le foreste urbane sono una soluzione efficace, il progetto creerà 4 nuove foreste urbane in 4 diverse città europee. Ogni foresta urbana è stata progettata per rispondere in modo innovativo alle esigenze specifiche delle diverse comunità locali:

Foresta urbana con persone che camminano

Una foresta a forma di ciambella per Darndale, Dublino

 


A Darndale, un quartiere a nord di Dublino, Uforest e il Trinity College di Dublino hanno voluto creare una foresta urbana in grado di fornire benefici sociali e sanitari, e non solo ambientali. In questo senso, la ciambella di Darndale mira a supportare la comunità locale migliorando il benessere e la salute dei cittadini, rafforzando al contempo l’inclusione sociale, la coesione e l’equità. Per questo motivo, la comunità di Darndale sarà direttamente coinvolta nell’attività di imoianto degli alberi e nella futura manutenzione del bosco. La Darndale Doughnut sarà composta da 3000 specie autoctone, come querce, betulle, salici e noccioli, piantati a forma di ciambella.

Una tiny forest con enormi benefici a Milano

Basate sul lavoro del botanico giapponese Akira Miyawaki, le tiny forests sono foreste su piccola scala che possono apportare i benefici di grandi spazi verdi. Piantando molte specie diverse molto vicine tra loro, questo metodo può creare foreste a crescita rapida in terreni degradati: una soluzione perfetta per l’area di Cernusco sul Naviglio! In collaborazione con il Politecnico di Milano e Forestami, Uforest ha l’obiettivo di far crescere una piccola foresta per fornire benefici ambientali e sanitari in quest’area altamente industrializzata alle porte di Milano.

Rifugio climatico a Barcellona

 


Le ondate di calore colpiscono sempre più spesso l’Europa, in particolare le sue aree mediterranee. In questo contesto, le città sono particolarmente vulnerabili a causa del già noto effetto isola di calore urbana. Le soluzioni di forestazione urbana possono contribuire ad affrontare l’aumento del calore nelle città mediterranee, fornendo ombra e rinfrescando le strade. Il rifugio climatico di Barcellona è stato sviluppato in collaborazione con l’Universitat Autònoma de Barcellona e gli studenti della Scuola di specializzazione Uforest, nell’ambito della Uforest Innovation Challenge. Divisi in gruppi, gli studenti hanno sviluppato il proprio progetto di rifugio climatico, rispondendo alle esigenze specifiche della città.

Foresta smart-tech a Brasov

 


Sviluppata in collaborazione con l’Università Transilvania di Brasov, la foresta Smart-tech sarà piantata nell’area circostante la città di Brasov, in Romania. Questa nuova foresta urbana conterrà querce, aceri, frassini e ciliegi selvatici: un mix naturale di specie che aumenterà la biodiversità e fornirà riparo e cibo a molti animali. Cosa la rende una foresta smar-tech? Saranno installati diversi sensori per monitorare i benefici degli alberi su aria, clima e paesaggio. Il sensore principale sarà meteorologico, pedologico e spettrale e fornirà dati utili per la gestione della foresta.

La Settimana europea delle foreste urbane segna l’inizio di un futuro più verde. Anche se gli eventi si svolgeranno solo per 7 giorni, il loro impatto si prolungherà anno dopo anno. Le nuove foreste urbane rimarranno alle loro comunità, fornendo benefici ambientali, sociali e sanitari alle generazioni presenti e future.

 

 

Uforest è un progetto di Knowledge Alliance cofinanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione europea. Il progetto è promosso da ERSAF, Politecnico di Milano, Etifor, European Forest Institute (EFI), Universidad Autónoma de Barcelona, CREAF, Agresta, Transilvania University of Brasov, Forest Design, Trinity College Dublin, Nature Based Solutions Institute, Green City Watch.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.