
Perché le foreste ci fanno stare bene?
I benefici delle foreste per la nostra salute
Anche solo 15 minuti in un bosco possono fare una grande differenza. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che stare nella natura:
– riduce lo stress, ansia e depressione (nell’82% dei casi analizzati da 93 studi)
– abbassa il battito cardiaco e i livelli di cortisolo
– rafforza il sistema immunitario
– migliora la pressione sanguigna, l’ossigenazione del sangue e persino il sonno
Il merito è anche dei terpeni, composti organici rilasciati dagli alberi che hanno un effetto calmante e benefico sul corpo e sulla mente. E non serve una giornata in montagna, la natura vicino casa è già un ottimo alleato.
La scomparsa delle foreste di pianura
Un tempo, fino al Medioevo, la Pianura Padana era ricoperta da immense foreste di latifoglie come la quercia, il carpino, il frassino, il salice o l’ontano. Oggi restano solo piccoli frammenti come il Bosco della Mesola, perché nei secoli gran parte degli alberi è stata abbattuta per fare spazio ad agricoltura e città.
Rigenerare i boschi di pianura significa riportare maggior biodiversità, ma anche garantire benefici diretti alle persone. In ecologia si parla di servizi ecosistemici, ovvero tutti quei processi naturali che ci offrono benefici spesso invisibili ma fondamentali.
Come ad esempio:
– l’assorbimento di CO₂ e contrasto al cambiamento climatico
– la produzione di ossigeno e miglioramento della qualità dell’aria
– la difesa dall’erosione del suolo
– la regolazione del ciclo dell’acqua
– la conservazione della biodiversità
– la creazione di corridoi ecologici per la fauna
Bosco delle Origini: un nuovo bosco in Emilia-Romagna
Rigenerare un bosco non è solo un gesto simbolico, ma un’azione concreta. Ed è quello che stiamo facendo a Bosco delle Origini, in provincia di Modena.
Il progetto prevede la conversione di terreni agricoli in un vero bosco. Andremo a piantare oltre 1.300 alberi autoctoni, arbusti e piante da frutto per aumentare la biodiversità. Inoltre semineremo un mix di circa 50 specie erbacee che offrono nettare per api e farfalle, e arricchiscono naturalmente il terreno di nutrienti.
Tutto questo è possibile grazie alla visione di Antonio, il proprietario, che ha scelto di seguire le orme del padre e trasformare il terreno agricolo di famiglia in un bosco ricco di vita e servizi ecosistemici.
Perché le foreste ci fanno stare bene? Guarda il video completo
Scopri perché trascorrere del tempo nella natura fa bene alla nostra salute. In questo nuovo video su YouTube, realizzato insieme a Gian Marco Mapelli, conosciuto come Amico delle Piante, ti portiamo all’interno di un bosco in fase di rigenerazione. Insieme ad Antonio, il proprietario dell’area, capiremo le ragioni che lo hanno portato a trasformare un terreno agricolo in un bosco e il valore di questa scelta per l’ambiente e per le persone.
Vuoi sostenere questo progetto?
Bosco delle Origini nasce per riportare la natura dove è scomparsa e creare un luogo dove persone e biodiversità possano convivere. Anche tu puoi partecipare:
Adotta o regala un albero e vieni a piantarlo durante gli eventi.
CONDIVIDI
Altri articoli


Come comunicano le piante tra di loro?

Come ridurre l’impatto ambientale aziendale: da dove iniziare

Mediterraneo: hotspot del cambiamento climatico
