Grandi novità quest’anno per il premio “JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI” di Veneto Agricoltura che viene assegnato annualmente alla personalità che si è contraddistinta in maniera significativa nell’opera di promozione e realizzazione di impianti di vegetazione legnosa (alberi e/o arbusti) che abbiano generato un miglioramento significativo per l’ambiente e il paesaggio nel territorio italiano.
Chi verrà premiato quest’anno?
Siamo felici e sorpresi perché quest’anno sono state selezionate due personalità a noi molto vicine. Da una parte Lucio Brotto, co-fondatore di Etifor e WOWnature; dall’altra Marcello Basso, ex-sindaco di San Stino di Livenza (Ve) Comune socio dell’Associazione Forestale di Pianura (AFP) che lavora da anni per gestire e valorizzare i boschi di Bandiziol e Prassacon.
Il Premio, che consiste in 250 piante di alberi/arbusti prodotti dal “Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta” di Veneto Agricoltura a vincitore, verrà consegnato domenica 13 settembre 2020 ore 11:00 presso la Fiera e Festival delle Foreste a LongaroneFiere (BL), nella sala “Costantini”. Stefano Pellizzon, Presidente dell’Associazione Forestale di Pianura sarà presente per supportare i soci premiati.
Lista completa delle personalità selezionate per il Premio:
– Giulia Da Sacco imprenditrice agricola di Verona. Vince la categoria “Agricoltore”, per il suo bosco aziendale finalizzato alle attività di “Asilo nel Bosco”.
– Per i “Tecnici” il premio va a Lucio Brotto, per l’ampia attività di progettazione e promozione di impianti arborei con il Progetto WOWnature e per la realizzazione di “Bosco Limite”.
– A Marcello Basso, ex sindaco di San Stino di Livenza (Ve), è andato il premio nella categoria “Amministratori” per la pionieristica e lungimirante azione che negli anni ’90 ha realizzato il Bosco di Bandiziol e Prassacon, di uno dei primi e più significativi progetti di reimpianto di bosco planiziale.
– Infine, tra “Volontari” si è contraddistinto Carletto Bettio che con passione e la perseveranza ha dato vita assieme a molti altri volontari, il “Bosco di Rubano” (Pd), un originale processo di rinaturalizzazione di un’area di ex-cava.
Scopri di più sull’Associazione Forestale di Pianura
L’Associazione Forestale di Pianura (AFP) riunisce i migliori gestori delle foreste di bassa quota, coordinandone la gestione responsabile e sostenibile in linea con i principi del Forest Stewardship Council (FSC®). Da anni i soci dell’associazione collaborano e si supportano perché ai boschi di pianura sia riconosciuto il giusto valore.
I boschi AFP sono presenti nel nostro sito e attraverso WOWnature è possibile aiutare i singoli gestori a continuare il loro lavoro nel migliore dei modi possibili. Scopri di più nella pagina dedicata all’Associazione.