Adriatic LNG

Energia per l’Ambiente: oltre 1.000 nuovi alberi in Veneto e Lombardia dedicati ai nostri stakeholder
Entrato in esercizio nella seconda metà del 2009, il terminale di rigassificazione Adriatic LNG è divenuto un’infrastruttura strategica per il Paese: contribuisce alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico, assicurando all’Italia circa il 10% dei consumi nazionali di gas.
Grazie alla tecnologia della rigassificazione il terminale Adriatic LNG consente la ricezione di gas naturale liquefatto, risolvendo il limite fisico che caratterizza i gasdotti.
Attraverso questa maggiore flessibilità, il terminale contribuisce significativamente alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento aumentando la sicurezza del sistema energetico nazionale. Ampliando il ventaglio delle fonti, si riducono infatti i rischi connessi alla dipendenza da pochi fornitori. Ad oggi, Adriatic LNG ha già importato gas naturale liquefatto da 8 Paesi: prevalentemente dal Qatar ma anche da Egitto, Trinidad e Tobago, Guinea Equatoriale, Norvegia, Nigeria, USA e Angola.
Sicurezza e tutela ambientale, centralità delle Persone, confronto costante con stakeholder e istituzioni rappresentano le fondamenta della cultura aziendale di Adriatic LNG. Questi valori, uniti al sostegno alle comunità locali e all’impegno per uno sviluppo sostenibile guidano il lavoro dell’azienda giorno dopo giorno.
Il sostegno ai progetti di riforestazione di WOW Nature per la piantumazione di oltre 1.000 alberi in Veneto e Lombardia testimonia l’impegno concreto di Adriatic LNG a favore della sostenibilità ambientale.
