- Perdita di biodiversità

Boschi della Valle del Ticino
Magenta (MI)
0
%
Completato
Nessun prodotto nel carrello.
Nonostante le foreste non abbiano naturalmente bisogno di noi, in Italia il paesaggio forestale di oggi è il risultato dell'azione dell'uomo. Per questo gestire il bosco in maniera attiva è essenziale per ottenere un habitat accogliente, sano e resiliente. I contributi raccolti permetteranno di prendersi cura delle foreste in maniera responsabile, secondo i più alti standard di gestione forestale.
Nel 1993, in provincia di Como viene istituito ufficialmente il Parco Regionale Spina Verde. È una distesa naturale che si estende per più di mille ettari, dalle colline comasche fino al confine svizzero, a forma di spina. Tradizionalmente, il Parco Spina Verde viene considerato come un parco “culturale” per via dei numerosi reperti storici dentro il suo perimetro, ma un parco senza verde non sarebbe tale. Per questo, abbiamo deciso di proteggere i Boschi della Spina Verde, che stanno perdendo biodiversità anno dopo anno, a causa di eventi climatici estremi, infestazione di specie invasive e abbandono colturale. Il progetto ha lo scopo generale di riqualificare 36 ettari di foreste, eliminando le piante deperienti, morte o schiantate dai forti venti. In più, verrà potenziata un’area umida, fondamentale per gli anfibi locali, come la rana di Lataste, , tritone crestato e tritone punteggiato. Per fruire di questo patrimonio, realizzeremo un nuovo percorso naturalistico espandendo le aree visitabili. Grazie a questi interventi, i Boschi della Spina verde potranno continuare a fornire alla collettività dei servizi che spesso diamo per scontati: cattura del carbonio, ricarica della falda, trattenimento degli inquinanti, conservazione del suolo, tutti fattori chiave per ambiente dedicato allo svago e al benessere.
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.
I Boschi della Spina verde offrono riparo a una flora una fauna molto variegate. Tuttavia, se lasciati a sè stessi, alcuni degli habitat che ospitano queste specie tendono a degradarsi o a scomparire: le zone umide, sostanziali per gli anfibi, potrebbero addirittura interrarsi. Il progetto prevede la riqualificazione della più grande area umida dell’area, la creazione di un vivaio forestale per l’autoproduzione di piantine per le riqualificazioni ecologiche e la creazione di percorsi naturalistici per visitare l’area.
Partner che si prendono cura della foresta
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |