close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste che cresciamo

Bosco San Lio

Italia
Carlentini (SR)

Un bosco per l’aria, per l’acqua, per la terra, per ricucire il territorio ad una comunità che lo ha abbandonato per troppo tempo.

“Un bosco per l’aria, per l’acqua, per la terra, per ricucire il territorio ad una comunità che lo ha abbandonato per troppo tempo. Un progetto che parte da una contrada e guarda oltre, per cercare ciò che di bello avviene nelle nostre campagne.” Il Bosco San Lio è tutto questo e molto di più. Situato all’estremo Nord della provincia di Siracusa, in un territorio collinare all’interno della contrada San Lio, a Carlentini, questo bosco verrà ampliato ricoprendo dei terreni con una lunga storia agricola: antropizzati già all’epoca dei greci, sono stati impiegati nel corso degli ultimi secoli e fino a quattro decenni fa per la produzione di mandorle, uva da vino e olio. Ma da quando l’impiego agricolo si è ridotto fino a fermarsi non c’è stato una rinnovazione naturale del bosco, poiché l’area, non distante dal paese di Lentini, è soggetta ad immancabili incendi stagionali ed una intensa attività di pastorizia.

Gli obiettivi del progetto di riforestazione del Bosco San Lio sono molteplici: prevenzione dagli incendi con sfalci annuali e fasce taglia fuoco, chiusura dei confini con reti per animali da pascolo, creazione di sentieri, percorsi per sportivi, appassionati, famiglie e bambini ma anche servizi igienici, aree agricampeggio, attività per l’infanzia come asilo e doposcuola nel bosco. Con questo progetto vogliamo rafforzare il legame tra il territorio e la comunità, in modo che siano i cittadini, i residenti e chiunque frequenti il Bosco San Lio a diventare responsabili di questo bosco.

Non sono previsti altri eventi aperti al pubblico in quest’area, ma ti aggiorneremo quando pianteremo il tuo albero.

Scegli l'albero che preferisci
35 Kg CO2
Illustrazione WOWnature di un albero di carrubo selvatico
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più avventurosi
Albero sempreverde dalla crescita lenta, può vivere anche centinaia di anni.
24,00 €
30 Kg CO2
Illustrazione albero corbezzolo WOWnature
  • Chi vuole dire
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più trendy
Tipico cespuglio mediterraneo, per i suoi colori è diventato simbolo del tricolore italiano.
26,00 €
8 Kg CO2
Illustrazione WOWnature di un albero di ginepro
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più determinati
Arbusto sempreverde che cresce in luoghi soleggiati e rocciosi e produce le famose bacche.
28,00 €
9 Kg CO2
Illustrazione WOWnature di un albero di ginestra dell'etna
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti delle cose buone
Chiamata anche “l’oro giallo del vulcano” per il colore giallo accesso dei suoi fiori.
24,00 €
27 Kg CO2
Leccio
  • I più determinati
  • I più saggi
Quercia sempreverde tipica delle zone mediterranee.
28,00 €
12 Kg CO2
Illustrazione WOWnature di mirto
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più trendy
Specie spontanea tipica della macchia mediterranea.
24,00 €
52 Kg CO2
Illustrazione WOWnature albero Pino d'Aleppo
  • I più determinati
  • I più saggi
In Grecia la sua resina viene utilizzata per la produzione del “retsina”, un vino resinato.
24,00 €
27 Kg CO2
Sughera
  • I più determinati
  • I più saggi
  • I più trendy
Albero sempreverde dalla cui corteccia si estrae il sughero.
32,00 €
73 Kg CO2
illustrazione WOWnature quercia
  • Chi è sempre presente
  • I più determinati
  • I più saggi
Emblema di forza, una delle specie più amate dall’immaginario comune.
45,00 €