In questi mesi, nonostante il periodo assolutamente fuori dall’ordinario che stiamo attraversando, abbiamo continuato a lavorare per aiutare i boschi di Enego, della Val di Sella e di Livinallongo a rinascere: la natura ha ancora bisogno delle nostre cure, rese possibili grazie al vostro sostegno. Giorno dopo giorno, insieme ai nostri fidati collaboratori, abbiamo avviato molteplici attività in queste aree, alcune delle quali si sono potute svolgere con calorosa partecipazione della cittadinanza, quando l’emergenza COVID-19 non era ancora scoppiata.
Enego
Ad Enego, le piantine stanno crescendo sane e forti in vivaio e sono quasi pronte per essere piantate. Ci sono ancora 2ooo alberi che cercano “famiglia” e hanno bisogno del vostro aiuto per accompagnare la rinnovazione naturale ossia la sostituzione spontanea, in un bosco, di alberi adulti da parte di piantine giovani. In queste zone la ripresa naturale è piuttosto contenuta e poco varia (principalmente si tratta di piantine di faggio) per questo i nostri esperti hanno deciso di supportare le piantine che stanno già nascendo spontaneamente piantando altre specie (oltre al faggio ci saranno abeti e larici).
L’evento di impianto aperto al pubblico, che avevamo inizialmente pianificato per questa primavera è attualmente difficile da confermare a causa del Coronavirus. Nel frattempo, i gestori dell’area hanno intrapreso il percorso per ottenere la certificazione FSC®, che è lo strumento più efficace e riconosciuto a livello internazionale per garantire una gestione forestale sostenibile.
Val di Sella
Quest’anno la Val di Sella è un vero e proprio cantiere a cielo aperto grazie a WOWnature:
- – Molte aziende, come ad esempio Risto3 hanno scelto di sostenere i proprietari e gestori forestali per il recupero delle piante abbattute e pulizia dei boschi danneggiati da Vaia.
- – Aziende (ProdecoPharma e Barilla tra le altre) e cittadini hanno sostenuto il ripristino di questi boschi partecipando a eventi di riforestazione, andando a favorire boschi con maggiore biodiversità e quindi più resilienti.
- Virtuoso l’esempio di Luigi Dal Trozzo e Barilla che hanno scelto di sostenere il ripristino di sentieri e percorsi importanti per la fruizione turistica della valle.
- Levico Acque continua a sostenere il miglioramento della gestione forestale per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
A causa dell’attuale situazione di emergenza legata al Coronavirus, i lavori di riforestazione e l’evento pubblico sono stati programmati per l’autunno.