- Perdita di biodiversità

Riserva Naturale della Val di Mello
Val Masino (SO)
0
%
Completato
Nessun prodotto nel carrello.
Più una foresta è ricca di specie diverse, tanto più sarà in grado di resistere alle minacce degli agenti esterni, produrre legname di qualità, offrire un ambiente accogliente alla fauna selvatica e a tutti coloro che vogliono godere dei servizi ecosistemici che la foresta offre.
Mai metafora fu più azzeccata di “un fiume di possibilità” per descrivere i Boschi dell’Oglio Sud. Si trovano dentro una vasta area protetta che si sviluppa lungo le sponde del fiume Oglio. Chi cerca natura, qui ne troverà in abbondanza: nei mesi autunnali si possono osservare tanti piccoli uccelli che si fermano nelle riserve alla ricerca di cibo, prima di continuare la migrazione; nelle fredde sere invernali si sente il richiamo della rana di Lataste e il canto dell’allocco; in primavera, il brulicare frenetico della vita riemerge, con usignoli, aironi cenerini e falchi di palude impegnati a cercare cibo per i loro piccoli; in estate, i colori sgargianti dei gruccioni, quasi pronti a intraprendere il lungo viaggio di ritorno verso l’Africa.
Questi sono i luoghi giusti anche per chi cerca lunghi percorsi per camminare o fare cicloturismo. Infatti, sono numerosissimi i percorsi che si snodano tra campagne, alberi e canali, intervallati non solo dalle meraviglie della natura, ma anche da quelle dell’uomo, come piccole chiese, castelli e porticati. Anche chi cerca il buon cibo sarà soddisfatto da questa terra generosa: l’offerta culinaria del territorio è veramente ampia, con cibi deliziosi come i tortellini di zucca e prodotti locali assolutamente da provare, come il vino viadanese. Da anni, l’ente Parco lavora per conservare e ripristinare gli habitat fluviali ad alto valore ecologico: lo testimoniano i giovani rimboschimenti che oggi cominciamo ad apprezzare. Purtroppo, le piantine sono in difficoltà a causa della proliferazione di specie alloctone e invasive che entrano in competizione con le specie autoctone, rallentando o addirittura compromettendo la crescita dei giovani alberi. In questo contesto, l’eradicazione di tali specie invasive è uno degli interventi prioritari. Inoltre, tra i boschi umidi e i laghetti adiacenti, trovano riparo specie rare o minacciate, come la rana di Lataste, da tutelare con interventi dedicati.
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.
Lungo il bacino del fiume Oglio, lo stato dei giovani rimboschimenti e degli specchi d’acqua è minacciato dalla proliferazione di specie infestanti e invasive, che competono con le specie autoctone, riducendo la biodiversità.
Partner che si prendono cura della foresta
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |