close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste che cresciamo

Bosco della Panarotta

Italia
Levico Terme (TN)

In una zona famosa per le strutture termali e le viste spettacolari sulla Valsugana, troviamo il Bosco della Panarotta. Dopo la devastazione di Vaia, lo ripopoleremo di specie scelte per il suo benessere.

Sul versante sud del Lagorai, nel Comune di Levico Terme (TN), incontriamo il Bosco della Panarotta. È solcato da sentieri che portano verso Malga Masi e le cime della zona, come la Panarotta e il Fravort. Da qui, godiamo di una vista mozzafiato sulla Valsugana, meta turistica certificata GSTC per la sostenibilità.

 

Il Bosco della Panarotta è stato colpito da uno dei più gravi eventi climatici degli ultimi decenni, la tempesta Vaia, che la notte tra il 28 e il 29 ottobre 2018 ha cambiato per sempre il paesaggio di molte vallate e foreste alpine. Questo bosco, come molti altri, poco ha potuto fare per resistere alle raffiche di vento che hanno sradicato centinaia di alberi, per lo più abeti.

 

Il bosco schiantato era caratterizzato dalla presenza di poche specie, con una prevalenza di abete rosso. Adottando un albero nel Bosco della Panarotta, potrai aiutarlo a crescere più forte, sano e resiliente, rispetto a prima. Il nostro progetto mira a incrementare la biodiversità del bosco, introducendo specie forestali arboree e arbustive locali: larici, abeti, pini, faggi, aceri, pioppi, betulle, sorbi, biancospini e sambuchi. La scelta delle specie è funzionale al ripristino rapido della copertura forestale, così da godere di nuovo della foresta, importante per i servizi che offre. Infatti, in poco tempo tornerà a garantire la trattenuta dei sedimenti, la stabilizzazione dei versanti e molti altri servizi ecosistemici.

Il prossimo evento di impianto dei nuovi alberi è previsto per sabato 17 maggio 2025. Vuoi venire a piantare? Adotta un albero qui e riceverai una mail di invito.

Scegli l'albero che preferisci
32 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
  • I più trendy
Grazie alle sue foglie giallo-ambrate diventa uno spettacolo durante la stagione autunnale.
22,00 €
50 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • I più determinati
  • I più trendy
Simbolo di femminilità per molte culture, è associata all’inizio del ciclo vitale e alla nascita.
34,00 €
70 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
Alto, magro e longevo, particolarmente adatto per i viali cittadini.
24,00 €
45 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
Una delle specie più apprezzate dai piccoli animali selvatici.
32,00 €
18 Kg CO2
  • I più determinati
  • I più saggi
Conifera nativa dell’Europa Centrale, conosciuta per la resistenza al freddo.
30,00 €
18 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • I più saggi
Pianta dai frutti particolarmente amati dai volatili e adatta al clima mediterraneo.
34,00 €