Se seguite il sentiero dolomitico che da Livinallongo – Col di Lana si inerpica verso ovest incontrerete dopo alcuni minuti, una decina per i più allenati, un altro sentiero che
Gli studi lo confermano: i benefici che il contatto con la natura genera nel corpo e nella mente sono reali e misurabili. Ancora meglio se questi momenti sono condivisi con
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il
Riforestazione, conservazione del suolo ma soprattutto amore per la propria terra: questi gli ingredienti usati da Yacouba Sawadogo, un semplice agricoltore burkinabé che ha trovato una soluzione alla desertificazione permettendo
Metodologia radicalmente interdisciplinare, ancora molto poco conosciuta e praticata in Italia, la permacultura diventa uno stile di vita oltre che un particolare approccio al cibo, alla terra, all’ambiente: che sia
Il Burkina Faso è tra i pochi paesi al mondo in cui si concentrano tutte le possibili calamità naturali di cui il genere umano può soffrire. E’ dal 1973 che
La natura non è quasi mai un oggetto di “arredamento urbano”. Foreste e boschi non devono fare da cornice di sfondo alle città, devono essere integrate, protagoniste, utili: vi presentiamo
L’Italia è tra i paesi al mondo con la più alta biodiversità e con il numero più alto di aree protette al mondo. Un piccolo scrigno da proteggere e visitare,