
Come ridurre l’impatto ambientale aziendale: da dove iniziare
L’impatto ambientale aziendale è l’insieme di tutti gli effetti che le attività di un’impresa generano sull’ambiente. Possono riguardare le emissioni
Nessun prodotto nel carrello.
Benvenuto nel blog di WOWnature, il tuo punto di riferimento per imparare in modo semplice come tutelare le foreste. Qui potrai scoprire aggiornamenti su nuovi progetti, sapere quando ci saranno i nostri eventi e vivere in prima persona le storie che stanno trasformando il nostro Pianeta. Troverai curiosità sorprendenti attraverso i nostri video informativi, scoprendo dettagli affascinanti che non immaginavi. Celebriamo insieme le giornate mondiali e le ricorrenze ambientali, per essere sempre in sintonia con i momenti più significativi dell’anno. Potrai conoscere fatti affascinanti sulle diverse specie di alberi, arricchendo la tua conoscenza del mondo naturale. Seguici per ispirarti e diventare parte attiva di un movimento che punta a un futuro più verde e sostenibile.
Eventi da non perdere se hai adottato nuovi alberi con WOWnature e vuoi piantarli di persona.
Rassegna stampa locale e nazionale sui progetti forestali e gli eventi di WOWnature.
Leggi la nostra rassegna stampa locale e nazionale.
Celebra le giornate mondiali che riguardano l’ambiente e impara nuove curiosità.
Impara le caratteristiche degli alberi che piantiamo e scegli quello giusto per te.
Progetti di tutela ambientale in cui la tua azienda può investire per essere all’avanguardia. Lasciati ispirare dalle aziende che sostengono le nostre foreste.
Come sta cambiando il mondo della sostenibilità per le aziende? Leggi le novità in materia di responsabilità sociale d’impresa.
Come stanno le foreste che stai facendo crescere con WOWnature e le novità in arrivo.
Aggiornamenti sulle foreste che la tua azienda sta tutelando e novità sui prossimi progetti.
Curiosità dal mondo delle foreste. Amplia le tue conoscenze grazie ad approfondimenti sulla biodiversità, l'impatto della crisi climatica e molto altro.
Curiosità dal mondo delle foreste. Diventa la persona più interessante nella stanza grazie ad approfondimenti sulla biodiversità, l'impatto della crisi climatica e molto altro.
L’impatto ambientale aziendale è l’insieme di tutti gli effetti che le attività di un’impresa generano sull’ambiente. Possono riguardare le emissioni
Piantare nuovi alberi è una delle strategie più efficaci per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Con WOWnature puoi adottare o regalare un albero, contribuendo così alla rigenerazione delle foreste
Il Mediterraneo si sta riscaldando più velocemente della media globale, con effetti che colpiscono duramente sia l’ambiente sia la nostra vita quotidiana. La regione del mar Mediterraneo è una zona
Forse puoi vivere senza caffè. Forse puoi vivere anche senza auto. E probabilmente puoi vivere senza l’ultimo modello di smartphone.
Ma una cosa è certa: non puoi vivere senza
Negli oceani esistono isole che non compaiono su nessuna mappa. Non sono terre emerse, ma enormi accumuli di rifiuti plastici che raccontano una delle crisi ambientali più gravi del nostro
Quando pensiamo a una quercia, ci viene in mente un albero imponente, con chioma maestosa e ghiande ai piedi. Ma sapete che non esiste “una” sola quercia? In natura esistono
La nostra vita è strettamente connessa all’esistenza degli alberi e delle foreste. Purtroppo, sebbene questo concetto possa sembrare banale e
Tutti vogliamo ridurre il nostro impatto sul pianeta, ma spesso non sappiamo da dove cominciare. In questo video ti spieghiamo cosa significa carbon footprint o impronta di carbonio, sfatiamo alcuni
I Post Nebbia scelgono di rendere il loro Pista Nera Club Tour 2025 un esempio virtuoso di sostenibilità. Insieme a
La disinformazione sul cambiamento climatico è sempre più presente, soprattutto online. Questo rende più difficile capire cosa dice davvero la scienza e rallenta le azioni urgenti che servono per affrontare
In Val di Fiemme, tra le montagne del Trentino, continua il nostro impegno per riforestare i boschi colpiti dalla tempesta Vaia e ora intaccate dal bostrico. Sabato scorso siamo tornati
Quando ci troviamo davanti a un albero, una delle domande più comuni è: “Chissà quanto tempo ci ha messo per diventare così grande?” La crescita degli alberi affascina da sempre,
Preparati a vivere una giornata immersiva tra boschi, animali selvatici e panorami spettacolari. Sabato 21 giugno 2025, WOWnature ti invita a partecipare all’evento gratuito Into the WOW, un’occasione speciale per
Nel cuore dei Colli Berici, tra vigne, siepi e vecchi sentieri, stiamo portando avanti un progetto che unisce natura e tradizione. Qui, al Bosco delle Vigne, stiamo recuperando un’antica pratica
Sui Colli Berici, in un angolo di Veneto dove il bosco incontra ulivi e viti, sta crescendo la Mezzaluna della Biodiversità. Qui, stiamo dando vita a un ecosistema rigenerativo che
Possiedi un terreno e stai valutando di convertirlo per generare un impatto positivo sull’ambiente e non solo?
In questo video, insieme a Gian Marco Mapelli, sui social Amico delle
Nel cuore della laguna nord di Venezia, continua il progetto di riforestazione di WOWnature a Lio Piccolo. In quest’area straordinaria, parte della rete Natura 2000, stiamo costruendo una barriera naturale
Quando si parla di crisi della biodiversità, potrebbe sembrare che stiamo assistendo alla fine del mondo: animali e piante che scompaiono senza sosta, ecosistemi che si sfaldano, e una domanda
L’inquinamento atmosferico è un problema presente in molte aree del mondo. In Italia, la Pianura Padana rappresenta una delle zone più colpite. Ogni anno, la scarsa qualità dell’aria provoca migliaia
Le radici degli alberi sono uno degli aspetti meno conosciuti e spesso fraintesi delle piante. Se pensi che le radici siano sempre grandi quanto la chioma o che servano solo
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori, dalla medicina all’industria. Ma può davvero aiutare a salvare i boschi e a migliorarne la gestione? Nel nostro nuovo video
La Sicilia è tra le regioni più colpite dalla siccità e dal cambiamento climatico, con il 70% del territorio esposto a rischio desertificazione. In questo video, insieme a @BernardoCumbo esploriamo
Siamo a Levico Terme, in Trentino, per monitorare i progressi del Bosco della Panarotta. Grazie al supporto di aziende e cittadini, le piante messe a dimora negli ultimi anni stanno
Siamo a Mantova, nel cuore del Parco del Mincio, accanto al Lago di Mezzo, per raccontarti i progressi del progetto di riforestazione. Questo bosco, fondamentale per il miglioramento dell’habitat locale,
Alcune delle piante piantate un anno e mezzo fa hanno già raggiunto 2-3 metri di altezza, mostrando accrescimenti notevoli. Altre, pur crescendo più lentamente, sono in ottima salute grazie a
Il Bosco San Lio si trova in una delle aree più colpite dalla siccità negli ultimi anni. Per affrontare questa sfida, utilizziamo strumenti innovativi come il Water Box, che rilascia
Siamo andati a Monteaperti, nel comune di Siena, per monitorare i progressi della nostra Food Forest, avviata nel 2023. Con oltre 2.600 alberi e arbusti di più di 50 specie
Siamo tornati a Palermo per un evento speciale di impianto insieme al Collettivo Rewild Sicily, dove abbiamo piantato circa 300 nuove piante per la nostra Food Forest. Questo progetto unico
Siamo al campus dell’Università Autonoma di Barcellona, dove stiamo lavorando al progetto europeo Uforest, cofinanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle foreste urbane e
Siamo tornati nel Parco Adda Sud, nelle bellissime spiagge fluviali di Buffalora, per monitorare il nostro progetto di riforestazione. A marzo abbiamo introdotto nuove piantine per arricchire la vegetazione locale.
Siamo tornati in cima al Parco Campo dei Fiori, un’area straordinaria della Lombardia, per monitorare i progressi del nostro progetto di riforestazione. Qui, oltre 200 persone hanno partecipato a piantare
Il progetto di WOWnature a Lio Piccolo, nella laguna di Venezia, mira a ripristinare gli argini e a combattere l’erosione attraverso la riforestazione con piante resistenti come tamerici e ginepri.
Nel cuore del Burkina Faso, il progetto di riforestazione sociale promosso da WOWnature, in collaborazione con l’ONG AES-CCC di Padova, ha una duplice missione: combattere la desertificazione e potenziare l’emancipazione
Alla fine di ottobre 2024, abbiamo piantato i primi alberi che aziende e cittadini hanno adottato per trasformare in realtà la Mezzaluna della Biodiversità, dove si sta realizzando un progetto
Scopri come WOWnature protegge le foreste con una gestione responsabile e attiva, affrontando incendi, specie invasive e conservazione della biodiversità. Guarda il nostro nuovo video su YouTube!
Nel Parco Lombardo della Valle del Ticino abbiamo piantato altri 200 nuovi alberi e siamo andati a verificare come stanno le piantine che abbiamo messo a dimora nel 2023. In
Come si misura quanto crescono gli alberi? In questo breve video vi raccontiamo come stanno le piantine che abbiamo messo a dimora in Val di Sella a distanza di 5
Dopo l’evento di impianto dei nuovi alberi della primavera 2024, siamo tornati a Parco Spina Verde per piantare nuovi alberi insieme alla cittadinanza. In questo breve video, vi raccontiamo come
La COP16, conferenza ONU sulla biodiversità a Cali, Colombia, si terrà dal 21 ottobre al 1 novembre 2024. L’evento mira a invertire la perdita di biodiversità entro il 2030. È
Noi di WOWnature ci occupiamo di crescere nuove foreste e di proteggere quelle esistenti. Lo facciamo grazie al supporto di cittadini e aziende che, insieme a noi, si impegnano concretamente
In questo video vi raccontiamo come stanno gli alberi che abbiamo piantato nella bellissima Riserva Naturale della Val di Mello lo scorso autunno. Oltre a migliorare la biodiversità, l’intervento punta
Nell’Oasi di Crosara, stiamo continuando il lavoro di ripristino ambientale con specie autoctone. Nonostante il terreno sassoso e sabbioso, le piante stanno crescendo bene, grazie anche a un’attenta manutenzione estiva.
Siamo andati a verificare come stanno gli alberi che abbiamo piantato lungo il fiume Brenta dal 2022, dove stiamo ricostruendo un bosco planiziale ripariale.
Nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino abbiamo piantato 4.500 nuovi alberi tra il 2023 e il 2024, grazie al sostegno di cittadini ed aziende. Siamo tornati sull’area per verificare lo
La Val di Fiemme sta rinascendo dopo tempesta Vaia grazie a un progetto di riforestazione e protezione delle foreste che va avanti dal 2019. In collaborazione con la Magnifica Comunità
L’epidemia di bostrico tipografo sta devastando le foreste alpine, soprattutto quelle di abete rosso. Per limitare i danni è necessario un approccio integrato che preveda monitoraggio, gestione forestale attiva e
Le foreste sono tra i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, ma come facciamo a capire quanta CO2 riescono ad assorbire? Nell’articolo ti portiamo dietro le quinte di
CONFAPID Brescia, l’associazione che rappresenta le imprenditrici delle PMI bresciane, ha scelto di sostenere il progetto di riforestazione delle Torbiere
Opera Verde è la prima serie TV che porta in televisione le migliori storie di riforestazione e tutela ambientale. In onda su Rai 3 il 14 e il 21 settembre
Il conto alla rovescia è iniziato! Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di WOWnature come partner tecnico della seconda edizione di TEDx Piazzola Sul Brenta Salon, intitolata Goccia a Goccia,
Gli alberi possono aiutare a mitigare il fenomeno delle isole di calore urbane, rendendo le città più fresche e vivibili. Esplora il ruolo fondamentale della traspirazione e dell’evaporazione nell’abbassamento della
Con “Lotto verde, lotto sempre” puoi adottare alberi che avranno un doppio impatto: in Burkina Faso garantiscono a una cooperativa femminile di avere un lavoro stabile e indipendenza. Per ogni
Scopri come possiamo aumentare l’assorbimento di CO2 delle foreste esistenti attraverso interventi di gestione forestale responsabile, come il diradamento selettivo e la selezione delle specie. Ti portiamo a Bosco de
Il Festival di Stresa, uno degli eventi musicali più prestigiosi del paese torna a stupirci sulle rive del lago Maggiore. Quest’anno, il festival vedrà la direzione del rinomato violoncellista Mario
Qual è il ruolo delle aziende nel panorama europeo dopo l’approvazione della Nature Restoration Law? Ne parla il CEO di Etifor Alessandro Leonardi in un’intervista con il Sole 24 ore.
A Corvara, Alta Badia, 1000 nuovi alberi aiuteranno le foreste a rinascere dopo la tempesta Vaia e i danni causati dal bostrico. Centinaia di persone hanno contribuito a piantare gli
Lo Stresa Festival 2024, dedicato al maestro Claudio Abbado, il 19 luglio presenta un progetto di sostenibilità che ispirerà l’edizione. L’incontro tra Mario Brunello e Stefano Mancuso esplorerà il tema
La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono due problemi interconnessi che minacciano le foreste del nostro pianeta. Questo articolo esplora come il cambiamento climatico influisce sulle specie forestali
Per te, cos’è davvero importante quando si tratta di sostenere iniziative in ambito ambientale? Stiamo realizzando un’indagine per capire cosa fa la differenza per te e in cosa possiamo migliorare.<br
Possiamo immaginare un’agricoltura sostenibile? Scopriamo cos’è l’agroforestazione attraverso un progetto concreto che stiamo realizzando sui Colli Berici a Vicenza: la mezzaluna della biodiversità.
Dopo circa due anni dall’inizio del percorso, la Nature Restoration Law è stata finalmente approvata in modo definitivo. Si tratta di un traguardo storico: per la prima volta si prevedono
Il burro di karité si usa in ambito cosmetico e alimentare. Noto per i suoi numerosi benefici per la pelle e i capelli viene prodotto dalle noci dell’albero di karité,
Dopo anni di declino, le colonie di api mellifere sono raddoppiate. Ma le api mellifere non sono gli unici impollinatori! Farfalle, falene e altre specie sono fondamentali, e molte di
Ad aprile 2024, siamo andati a controllare come stanno crescendo gli alberi a Lio Piccolo, in provincia di Venezia. Hai adottato anche tu un albero lì? Allora guarda il nostro
Gli alberi aiutano a combattere il cambiamento climatico. Ti spieghiamo come la fotosintesi ci aiuta in questo e mostra come possiamo piantare alberi e creare nuove foreste. Guarda il video
WOWnature, in collaborazione con Alì Supermercati, ha lanciato un’iniziativa di forestazione a Quarto d’Altino, Veneto, per far crescere un tipo di bosco autoctono della Pianura Padana. Questo progetto prevede l’impianto
Scopri come il riscaldamento globale sta anticipando la fioritura dei ciliegi in Giappone e influenzando il sesso delle tartarughe marine. Questo articolo esplora le sorprendenti connessioni tra cambiamento climatico, vita
Il riconoscimento degli alberi è un’arte che ci collega più profondamente alla natura che ci circonda. Conoscere le varie specie di alberi di pianura può arricchire le nostre passeggiate nel
WOWnature leader italiano di 3 billion trees. In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, WOWnature, iniziativa di Etifor, celebra un traguardo significativo che rafforza il suo impegno verso la sostenibilità
L’Italia, con le sue bellezze naturali e la sua storia millenaria, cela tra i suoi tesori alcune delle foreste più antiche e affascinanti del mondo, foreste che possono competere in
Se anche tu credi che la tua azienda possa avere un impatto positivo, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale questo articolo fa al caso
In occasione della Giornata della Donna, WOWnature collabora con il Centro Veneto Progetti Donna con l’obiettivo di migliorare le condizioni delle donne tra Italia e Burkina Faso tramite l’adozione di
Quanto è inquinata l’aria che respiriamo in Pianura Padana?
La Pianura Padana è uno dei luoghi con l’aria più inquinata di tutta Europa. In tante città, soprattutto in inverno
Gli alberi raggiungono dimensioni da record. Ma quali sono i più grandi del mondo? Si trovano nel Parco dello Yellowstone, in California. Il più alto di tutti si chiama Hyperion.
Ecco il nostro recap del 2023. Vogliamo raccontarti com’è andato l’anno di WOWnature. In questo articolo vedrai quanti alberi abbiamo piantato e quali sono le foreste più amate dalla community.
Manca poco al Natale e, come ogni anno, molti di voi si stanno chiedendo: “Ma è meglio scegliere un albero di Natale vero o uno finto?”.
Vi daremo un
Il 1° dicembre pianteremo una foresta urbana a forma di ciambella. Vuoi partecipare?
La foresta urbana crescerà all’interno del Parco Darndale di Dublino. L’obiettivo è fornire alla comunità uno
Cernusco sul Naviglio, il 2 dicembre, ospiterà il primo evento dedicato alla forestazione urbana lanciato da Uforest. Una collaborazione tra il Politecnico di Milano, Forestami, il Comune locale, WOWnature e
Esiste una ricetta miracolosa per far crescere nuovi alberi ed essere sicuri che un giorno diventino una foresta?
Se c’è una cosa che la natura ci insegna è che
Siamo andati a controllare come stanno gli alberi che abbiamo piantato a Bosco delle Vigne. A sette mesi dall’impianto, avvenuto ad aprile 2023, le piante sono in buona salute e
Nella prima settimana di dicembre 2023, 4 eventi di impianto di alberi avranno luogo in 4 diverse grandi città europee. Durante la Settimana europea delle foreste urbane, Dublino, Milano, Barcellona
Tempesta Vaia: cinque anni dopo. In questi giorni, esattamente 5 anni fa, tra il 28 e il 29 ottobre 2018, la tempesta Vaia si abbatteva con forza inaudita sul nordest
Cosa possiamo fare per salvaguardare la natura? Quali sono le risorse più importanti dalle quali dipende la biodiversità e la nostra stessa esistenza? Perché è importante prendersi cura delle foreste?
L’invasione del granchio blu sta suscitando grande preoccupazione per gli effetti che sta generando sull’ambiente e sull’economia. In questo articolo spieghiamo il fenomeno dell’emergenza del granchio blu nel Mediterraneo, come
Quanto costa regalare un albero? In questo articolo sveliamo tutti gli elementi che vanno a definire i prezzi dei nostri alberi: dal progetto forestale fino alla manutenzione, ecco il percorso
La sopravvivenza del genere umano dipende dalla biodiversità. Scopriamo il valore di questo legame e perché è a rischio. In un periodo di cambiamento climatico, anzi, di crisi climatica, anche
Sappiamo davvero cosa significa essere sostenibili? La parola sostenibilità è sulla bocca di tutti, ma vogliamo fare chiarezza. Scopriamo se è possibile vivere una vita sostenibile e cosa significa davvero.
Il cambiamento climatico è senza dubbio uno dei temi più critici ed urgenti del nostro tempo. Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, portando a una
In questi ultimi mesi abbiamo assistito a precipitazioni diffuse e consistenti, che, almeno in parte, hanno fatto rientrare l’emergenza siccità, che ha interessato il nord Italia. Ma cosa sta succedendo
I boschi urbani stanno emergendo come risposte cruciali alla crisi climatica nelle nostre città. Queste aree verdi all’interno degli ambienti urbani sono soluzioni naturali per affrontare i crescenti problemi legati
L’Overshoot Day italiano cadrà il 15 maggio 2023. È la data in cui la domanda annua di risorse e servizi ecologici supera ciò che l’Italia può rigenerare in quell’anno. Insomma,
Nella laguna di Venezia, nuovi alberi ripristineranno delle antiche valli da pesca abbandonate. Tamerici, prugnoli, olivelli spinosi e ginepri consolideranno gli argini e favoriranno la biodiversità nella laguna.
La foresta amazzonica è la più grande al mondo e ospita una biodiversità unica. Purtroppo, la deforestazione causata dalle attività umane, come la produzione di legname, l’agricoltura e l’allevamento del
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle foreste. Per noi amanti della natura, è un buon modo per ricordare quanto siano preziose. Ecco 5
Che la si chiami food forest, forest gardening, orto-bosco o foresta commestibile, la sostanza non cambia. È una coltivazione complessa, che imita la complessità della natura. Può essere formata da
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, la neve è un’alleata dei giovani alberi. La copertura nevosa agisce come un isolante termico, proteggendo le radici degli alberi dalle basse
Mentre i nostri alberi riposeranno ancora per qualche mese, noi di WOWnature siamo carichi per affrontare il nuovo anno. Prima però, vogliamo ripercorrere quanto di bello è successo nel 2022,
Stai cercando il regalo ideale? WOWnature ti aiuta a fare il regalo perfetto per amici e famigliari. Piantare un albero nei luoghi in cui hai lasciato il cuore è un
200 nuovi alberi per la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Grazie a Ettore Campana, che pedala per la riforestazione.
L’11 settembre 2022, insieme alla Magnifica Comunità di Fiemme abbiamo incontrato più di 70 persone desiderose di piantare il loro albero di persona.
Vedere coppie, famiglie con bimbi di
Prima che il freddo si porti via anche l’ultima foglia, ti consigliamo di organizzare una gita all’aria aperta e goderti la stagione più affascinante dell’anno. Scopri tre boschi in Veneto,
Portare equilibrio tra persone e natura è uno dei pilastri sui cui poggia WOWnature, ormai non è un mistero. La sensazione di libertà, serenità e pace che proviamo all’aria aperta
Il 27 settembre è la Giornata Mondiale del Turismo. Un’occasione dedicata al valore del settore turistico e dei suoi contributi sul piano sociale, culturale, economico e anche politico di ogni
Tra i nostri primi progetti internazionali, c’è un progetto di riforestazione sociale in Burkina Faso, nell’Africa occidentale. Se hai sostenuto la crescita di un albero in quest’area, o hai intenzione
Abbiamo una grande novità per gli amici delle foreste: da oggi potrai contribuire alla protezione di una foresta matura, contrastando le minacce che la affliggono! Scopri le cause degli incendi
Con il tuo supporto, dall’avvio del progetto, abbiamo piantato 5.000 nuovi alberi di karité, baobab, moringa e neré. Oltre 3.000 di questi sono stati piantati tra giugno e luglio 2022:
5 consigli per uscite in natura plastic-free. Le foreste senza plastica sono sicuramente più belle!
Come stanno le piantine che avete adottato nei boschi urbani di Padova per il progetto Padova O2? Maggio è il mese in cui vengono svolte alcune manutenzioni molto importanti per
Noi lo diciamo sempre: piantare un albero e proteggere le foreste esistenti sono due azioni fondamentali per risolvere la crisi climatica e mitigare gli effetti dell’inquinamento che noi stessi stiamo
E tu ci sei per le foreste del nostro pianeta? Con un piccolo investimento puoi adottare o regalare un albero, contribuendo così a crescere una nuova foresta, proteggendo anche la
Bioclima è un’iniziativa che rappresenta la più grande partnership tra pubblico e privato nell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste in Lombardia.
L’evento principale per la Giornata Internazionale delle Foreste 2022, che si terrà il 21 maro, avrà luogo a Dubai nel Padiglione svedese di EXPO 2020, dove in una tavola rotonda,
In molti ci avete chiesto “ma come stanno le nostre piantine che abbiamo piantato in Val di Fiemme? Ci date aggiornamenti?”. Detto, fatto. Abbiamo inviato il nostro Jacopo in missione
L’8 marzo 2022 è la Giornata internazionale della Donna e si celebra in tutto il mondo. In realtà, il nome corretto sarebbe “La Giornata internazionale dei diritti della donna”: questo
A Fontaniva sta nascendo un nuovo bosco per i residenti, i turisti, gli appassionati di natura e gli sportivi: il Bosco Fontaniva. Il progetto del nuovo prevede di piantare solamente
Il messaggio del World Wildlife Day 2022 è chiaro: “#DoOneThingToday to support forest communities and conserve forest wildlife.” Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi: proteggere una foresta
E secondo voi cosa si regalano gli alberi a San Valentino? Beh, loro di sicuro non altri alberi. Però tu un albero per San Valentino potresti regalarlo per davvero, no?
Come annunciato dal Green Deal Europeo la Comunità Europea ha adottato di recente la nuova strategia forestale dell’UE al 2030: l’obiettivo è migliorare la quantità e la qualità delle foreste
La trasformazione digitale ha molti vantaggi che generano effetti positivi anche nella lotta contro il cambiamento climatico: lavorare da remoto, ad esempio, riduce gli spostamenti e quindi le emissioni di
Noi vorremmo che questo 2022 sia l’anno in cui festeggiamo il World Snow Day con la consapevolezza che è fondamentale proteggere le foreste esistenti e ripristinare gli ecosistemi anche con
Lo sapevi che il Natale è il periodo dell’anno in cui le emissioni che produciamo, quelle legate agli acquisti compulsivi natalizi, raggiungono il loro picco? Adottare un albero è il
Non c’è alcun dubbio: il 2021 verrà ricordato come un anno memorabile per lo sport italiano. Ma quanto abbiamo vinto? Praticamente tutto. Europei di calcio, Europei di pallavolo, lo storico
E anche quest’anno il team WOWnature è arrivato in quel momento dell’anno in cui s’inizia a pensare alla strategia di comunicazione da mettere in piedi fino alla fine dell’anno, con
Bosco Nico è un progetto di riforestazione di un’area agricola che ha un duplice scopo: aumentare la superficie forestale del Veneto orientale e fornire un bosco per la produzione di
Ad annunciarlo, dopo un’indagine svolta su tutto il territorio nazionale, i carabinieri forestali e Crea nell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio, utilizzato per misurare il contributo
Evocativo e capace di regalare panorami indimenticabili: è il fenomeno autunnale del “foliage”, ovvero quando gli alberi cambiano gradualmente il colore delle foglie con l’arrivo dell’autunno. Un tripudio di colori,
Sulle Dolomiti e sulla montagne del Trentino, del Veneto e di altre regioni dell’arco alpino questo 2021 sarà ricordato come “l’anno del bostrico”: stiamo infatti raggiungendo il picco della diffusione
In occasione dell’edizione 2021 “Green New Music” del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, che si svolgerà dal 15 al 16 settembre, ci sarà un concerto di inaugurazione al Teatro Verdi
Una società in equilibrio si basa sul forte legame tra salute e benessere delle persone e del pianeta: il Forest Therapy Hub promuove pratiche basate sulla natura e sulla conoscenza
67 anni, da molto tempo era un’attivista per la difesa della foresta di Kiambu da sfruttatori e costruttori abusivi, è stata trovata morta a causa di diversi colpi d’arma da
Il governo cinese ha annunciato l’obiettivo di estendere ad un quarto del proprio territorio le aree protette, per tutelare gli ecosistemi e combattere la crisi climatica.
Technogym, azienda leader mondiale nel settore del fitness e del wellness, sarà Official Sponsor della 34° Maratona dles Dolomites-Enel, che si terrà domenica 4 luglio in Alta Badia, nel cuore
Per compensare le emissioni di Tokyo 2020 verrà piantata una “foresta olimpica” in Mali e Senegal, in modo da per arginare l’avanzata del Sahara e mitigare gli effetti del cambiamento
Arianna è un innovativo sensore sviluppato dalla startup milanese Wiseair che misura la qualità dell’aria che respiriamo, in tempo reale, ovunque venga posizionato.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente quest’anno cade il 5 giugno. La tematica di quest’anno è il “Ripristino degli Ecosistemi” e l’obiettivo è prevenire e limitare i danni agli ecosistemi del nostro
Il Bosco Sacile di Carlino, in Provincia di Udine, è un’antica foresta planiziale abbandonata a sé stessa da decenni. Si tratta di una delle ultime antiche foreste planiziali della Pianura
Il 13 maggio 2021 è l’Overshoot day per l’Italia: significa che nel nostro paese è stata già esaurita la quantità di risorse disponibili per l’anno in corso. Infatti, il Global
Volete sapere se una specie animale o vegetale è in pericolo di estinzione? Avete solo una cosa da fare: consultare la Lista Rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura
Fantastiche lezioni di cucina ecosostenibile online, virtual tour di foreste e acquari: vi proponiamo le tre iniziative più interessanti in programma per la 51esima edizione dell’Earth Day.
Un concerto immersi nella foresta di Arte Sella per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e del botanico Stefano Mancuso.
Più alberi adotti più dura il concerto. Ogni albero vale tre secondi.
Gli alberi da frutto accolgono la primavera con profumi intensi e colori vivaci festeggiando l’arrivo della bella stagione: ecco un piccolo calendario per non perdersi le prossime fioriture primaverili
La foresta è un ecosistema complesso in un delicato equilibrio con tutti gli elementi del pianeta ed in particolare con il clima e, di conseguenza, con i cambiamenti climatici.
Durante la nostra ultima missione in Burkina Faso abbiamo visitato il Parco di Ouaga: assieme a Manitese e Acra, due ONG Italiane, stiamo collaborando ad un progetto di riforestazione, una
Quali sono le strade percorribili per rispondere ad una minaccia così complessa come il cambiamento climatico? Partendo da ciò che dice la scienza: utilizzando la mitigazione e l’adattamento perché è
Padova è entrata a far parte della rete internazionale delle “Tree Cities of the World 2020”, le città che mostrano il maggiore impegno nella gestione, valorizzazione e sviluppo del patrimonio
Le eruzioni vulcaniche violente possono causare gravi distruzioni e danni ingenti per la salute e la vita umana, sia in modo diretto sia in modo indiretto. Sembra controintuitivo ma sono
Il Turismo Sostenibile, nonostante i problemi creati dal lockdown, è in forte crescita: la domanda sta aumentando, i fornitori del settore turistico stanno sviluppando nuovi programmi ambientali e i governi,
L’industria tessile e dell’abbigliamento ha molti lati positivi: è veicolo di stile, design e funzionalità, fa sognare ad occhi aperti, permette di esprimere la propria personalità e creatività. La stessa
Secondo l’ONG Climate Action Tracker – un’organizzazione indipendente che studia ed analizza le azioni dei governi per contrastare i cambiamenti climatici – il surriscaldamento globale potrebbe diminuire sensibilmente entro la
Alcuni decenni fa non esistevano i vigneti come li conosciamo oggi: la vite faceva parte di un “sistema eterogeneo” nel quale l’uva non era l’unico frutto coltivato e raccolto. Passato
“Sotto la neve pane, sotto la pioggia fame” è un vecchio proverbio contadino e dice la verità: la neve, quando cade e rimane sul terreno per un pò di tempo,
In alcune zone d’Italia la neve è arrivata così copiosa che nessuno, negli ultimi dieci anni, ricorda di averne mai vista tanta. Insomma, neve in tutta l’Italia ma impianti chiusi
Abbiamo pensato di lasciar la parola a loro, gli alberi, i vegetali più sensibili, intelligenti ed evoluti che conosciamo, per raccontarci la loro idea del Natale. Perché vi sembrerà strano
Siamo giunti ad una rivoluzione della mobilità urbana che finalmente abbraccia ed accoglie la sostenibilità? Oppure è semplicemente un fuoco di paglia destinato ad esaurirsi quando inizieremo a ritornare ad
Le foreste urbane possono rappresentare una valida soluzione per mitigare l’inquinamento atmosferico, migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e della nostra vita ma anche per aumentare la sicurezza ed il
Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi: ma che cosa si festeggia esattamente? La proliferazione della vita, la loro capacità di assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno,
Un po’ di tempo fa abbiamo scritto di “Green Hopes Gaza”, un progetto dell’associazione ACS che ha come obiettivo la trasformazione di una ex-discarica a cielo aperto in un centro
In questi due anni abbiamo iniziato molto progetti di riforestazione nelle aree colpite dalla tempesta Vaia; abbiamo incontrato aziende, forestali, volontari, appassionati e tantissimi cittadini che si sono rimboccati le
A prima vista il termine “economia” richiama, quasi istintivamente, a concetti come l’amministrazione aziendale, la finanza, la gestione del denaro. Ma se al sostantivo “economia” aggiungiamo “di montagna” ecco che
Sir David Frederick Attenborough (Isleworth, 8 maggio 1926) è un naturalista britannico, pioniere del documentario naturalistico e uno dei massimi divulgatori scientifici a livello mondiale. Ha realizzato documentari naturalistici trasmessi
Questi mesi di emergenza sanitaria sono stati davvero particolari ma i lavori nelle aree WOW non si fermano. Scopri tutti gli aggiornamenti.
Questa è la storia di una discarica a cielo aperto che sta diventando uno spazio d’inclusione sociale, di sport popolare, di sperimentazione e sostenibilità ambientale. Con il sogno di riportare
Veneto Agricoltura ha istituito il Premio per valorizzare il lavoro delle persone che hanno migliorato i nostri boschi e il territorio.
Il momento di agire è qui ed ora e noi facciamo la nostra parte: adottare un albero è un gesto concreto che tutti possono fare. Non costa fatica e fa
Se seguite il sentiero dolomitico che da Livinallongo – Col di Lana si inerpica verso ovest incontrerete dopo alcuni minuti, una decina per i più allenati, un altro sentiero che
L’albero di moringa viene anche chiamato l’albero dei miracoli: è un superfood molto prezioso ed estremamente completo dal punto di vista nutrizionale che presenta moltissime proprietà benefiche per il nostro
Il prugnolo selvatico, Prunus spinosa, è un’antica pianta arbustiva diffusa in tutta Europa. Vista la sua lunghissima storia e tradizione, è conosciuto anche con altri nomi: pruno selvatico, strangolacane, susino
Gli studi lo confermano: i benefici che il contatto con la natura genera nel corpo e nella mente sono reali e misurabili. Ancora meglio se questi momenti sono condivisi con
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il
Riforestazione, conservazione del suolo ma soprattutto amore per la propria terra: questi gli ingredienti usati da Yacouba Sawadogo, un semplice agricoltore burkinabé che ha trovato una soluzione alla desertificazione permettendo
Vi siete mai chiesti perché ambiente e natura non vengono considerati nel calcolo del Prodotto Interno Lordo (PIL)? Alcuni scienziati ed economisti della Stanford University e dell’Accademia delle Scienze cinesi
Metodologia radicalmente interdisciplinare, ancora molto poco conosciuta e praticata in Italia, la permacultura diventa uno stile di vita oltre che un particolare approccio al cibo, alla terra, all’ambiente: che sia
Il contesto attuale del Burkina Faso è abbastanza preoccupante, anche e soprattutto a causa dell’aggravarsi della crisi portata dal Covid19: le già deboli strutture sanitarie locali sono in estrema difficoltà
Stiamo continuando il monitoraggio delle aree WOW, anche di quelle che sono state colpite – fortunatamente – in modo “lieve” dalla tempesta Vaia; tuttavia, date le caratteristiche dei danni provocati
Il Burkina Faso è tra i pochi paesi al mondo in cui si concentrano tutte le possibili calamità naturali di cui il genere umano può soffrire. E’ dal 1973 che
La natura non è quasi mai un oggetto di “arredamento urbano”. Foreste e boschi non devono fare da cornice di sfondo alle città, devono essere integrate, protagoniste, utili: vi presentiamo
L’Italia è tra i paesi al mondo con la più alta biodiversità e con il numero più alto di aree protette al mondo. Un piccolo scrigno da proteggere e visitare,
Venerdì 21 e sabato 22 maggio saremo in diretta dai nuovi boschi WOWnature
Sono molti i progetti attivi sul territorio italiano per far sì che montagne, boschi e foreste siano accessibili a tutti. Eccone alcuni.
La stagione si aprirà con nuove regole anti Covid-19 e alcune incertezze. Ma la montagna resta lì, pronta ad accoglierci.
Dal birdwatching alle fioriture degli alberi, dall’identificazione delle specie agli hashtag dedicati alla natura. Ecco alcune idee per diventare scienziati per un giorno.
Scopri come è rinato questo sentiero anche grazie al supporto della Ditta Luigi Dal Trozzo
Per tutti gli amanti della natura ecco dieci titoli che non potete perdere. Un magnifico viaggio tra le meraviglie del pianeta, restando comodamente seduti sul divano.
Scopri le ultime news dalle nostre montagne: la natura non si ferma!
Per chi ha un terrazzo o un po’ di spazio in casa, questo è il periodo ideale per iniziare a coltivare la nostra verdura e le nostre erbette. Qui vi
C’è un modo per sfuggire virtualmente dall’isolamento e immergerci ancora nella natura, restando in casa. Basta uno schermo e una connessione internet.
In queste settimane abbiamo bisogno di tornare, almeno con l’immaginazione, a osservare e camminare per boschi e foreste. Possiamo farlo con i libri.
Riflessioni e pensieri del team di WOWnature.
La finanza etica sta cambiando il mondo degli investimenti, dando spazio e credito a tutte quelle realtà che lavorano nel settore della sostenibilità, sia essa sociale, ambientale ed economica. Ecco
Passeggiare nel bosco, raccogliere foglie, costruire una casa per gli insetti. Sono innumerevoli le attività che possiamo praticare insieme ai bimbi all’aperto. Qui vi diamo qualche suggerimento.
Una pratica che arriva dal Giappone e che sta conquistando anche il nostro paese. Ecco dove immergersi nella natura e ritrovare benessere grazie ai boschi.
Riconnettersi con la natura migliora il nostro benessere. Le foreste non solo ci forniscono cibo, acqua e aria, ma possono influenzare la nostra salute fisica e psicologica.
Proteggere le foreste e i boschi significa tutelare una delle risorse più importanti del pianeta: l’acqua.
La certificazione di Gestione Forestale responsabile assicura che una foresta sia gestita nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici.
Ci sono specie arboree che meglio si prestano di altre alla riduzione degli inquinanti atmosferici come il Pm10, eccone alcune.
La montagna è un ambiente totalmente differente dalla città. Ecco perché seguiamo tecniche diverse.
Il 25 dicembre dona un albero per combattere la crisi climatica e aiutare chi si prende cura delle foreste ogni giorno. Quest’anno fai un regalo utile e climate-positive!
Perché i nostri boschi urbani siano resilienti e crescano velocemente, progettiamo ogni impianto con cura. Ecco come.
Per rendere più verde una città, per riforestare un bosco andato perduto, per migliorare la biodiversità e le condizioni del suolo è necessario scegliere gli alberi da piantare molto attentamente
Continua il nostro viaggio in Burkina Faso con il progetto Risorsa Terra. Grazie anche alla community di WOWnature possiamo fornire assistenza a decine di famiglie e comunità per migliorare la
Colori unici che fanno dell’autunno una stagione speciale, che addolcisce i nostri boschi. Ecco dove vederlo.
È dimostrato che immergersi nel verde migliora il nostro benessere e sono sempre di più le esperienze di questo genere proposte in tutta Italia.
Il Comune sta concentrando gli sforzi sulla messa in sicurezza del territorio e sul ripristino delle infrastrutture.
Da piccoli semi fino ai giganti della foresta. Vi siete mai chiesti da dove prendiamo i nostri alberi e come vengono cresciuti?
In piena attività i lavori di esbosco nella vallata che consentiranno già in autunno i primi impianti.
Gli interventi di impianto inizieranno tra l’autunno di quest’anno e la primavera del prossimo.
Vuoi far crescere un albero e non sai come farlo? Leggi i nostri consigli e libera la tua voglia di verde!
Stiamo collaborando con proprietari e privati per aiutarli a ricostruire il loro boschi.
A volte, anche dagli eventi più sfortunati, possono nascere delle opportunità
State per partire? Già scelto la vostra meta? Ecco allora qualche suggerimento per scegliere una vacanza sostenibile.
Il nostro è uno dei patrimoni più ricchi di tutta Europa. Luoghi magici, antichi, dove immergersi per ricaricare le batterie e aumentare il nostro benessere. Ecco quelli che non potete
Sono le montagne russe d’alta quota, pensate per godere dei paesaggi alpini anche d’estate e provare l’ebbrezza di scendere a tutta velocità seguendo il pendio dei versanti.
Non solo artisti o scrittori, ma persone comuni che decidono di abbandonare la città e ricominciare a vivere nella natura.
Quando d’estate le temperature aumentano, e non potete scappare al mare o in montagna, pensate ai boschi cittadini. Per trovare un po’ di sollievo anche in città.
Quale miglior modo di stare in mezzo alla natura e mettersi alla prova? I parchi avventura sono il posto ideale. Eccone alcuni, adatti a tutta la famiglia.
Dalla leggenda alla realtà. Anche Padova avrà la sua personale “foresta” di Sherwood grazie agli alberi donati dal festival e a tutti coloro che hanno partecipato a uno degli eventi
Nascono opere uniche, in un intreccio tra verde, vento, sole, legno e creatività. Ecco qualche galleria d’arte immersa nella natura che non potete assolutamente perdere.
Continua il monitoraggio delle zone colpite dalla tempesta Vaia.
Tempo d’estate, tempo di festival. Meglio se in mezzo alla natura, per apprezzare ancora di più boschi e foreste. Per fare sport, socializzare e ritrovare il perduto benessere. Ecco allora
Il nostro viaggio inizia lo scorso ottobre nella capitale del Burkina Faso, Ouagadougou. La più grande città del paese, centro culturale ed economico.
Un ricercatore ha contato gli alberi nel mondo, scoprendo che sono più del previsto e che c’è ancora molto spazio per piantarne di nuovi.
Entra nel vivo il progetto di riforestazione urbana PadovaO2 che prevede la nascita di un polmone verde di 10.000 alberi, grande quanto 12 campi da calcio, in otto aree della
Le aree verdi più o meno piccole aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a contenere le temperature estive, oltre a diventare rifugio per decine di specie animali. Un tesoro da
Entra nel vivo il progetto di riforestazione urbana PadovaO2 che prevede la nascita di un polmone verde di 10.000 alberi, grande quanto 12 campi da calcio, in otto aree della
Passare parte del nostro tempo libero nella natura ha enormi benefici per la salute. Boschi e parchi cittadini sono un ottimo strumento per il benessere quotidiano e per riappropriarsi della
Passare parte del nostro tempo libero nella natura ha enormi benefici per la salute. Boschi e parchi cittadini sono un ottimo strumento per il benessere quotidiano e per riappropriarsi della
Immagina: una distesa bianca.
Un manto candido che copre tutto… boschi e montagne.
L’inverno sta per finire e il momento per piantare i vostri alberi si avvicina!
Entra nel vivo il progetto di riforestazione urbana PadovaO2 che prevede la nascita di un polmone verde di 10.000 alberi, grande quanto 12 campi da calcio, in otto aree della
Un progetto di riforestazione per restituire verde e biodiversità a sei delle zone colpite dalla tempesta Vaia alla fine di ottobre.
Sapevi che il 39% della superficie del territorio italiano è coperta da boschi?
The reasons for loving trees are many and very often related to an unconscious feeling of well-being that arises from a relationship with nature. But in addition to pure “love”