
Come ridurre l’impatto ambientale aziendale: da dove iniziare
L’impatto ambientale aziendale è l’insieme di tutti gli effetti che le attività di un’impresa generano sull’ambiente. Possono riguardare le emissioni
Nessun prodotto nel carrello.
Benvenuto nel blog di WOWnature, il tuo punto di riferimento per imparare in modo semplice come tutelare le foreste. Qui potrai scoprire aggiornamenti su nuovi progetti, sapere quando ci saranno i nostri eventi e vivere in prima persona le storie che stanno trasformando il nostro Pianeta. Troverai curiosità sorprendenti attraverso i nostri video informativi, scoprendo dettagli affascinanti che non immaginavi. Celebriamo insieme le giornate mondiali e le ricorrenze ambientali, per essere sempre in sintonia con i momenti più significativi dell’anno. Potrai conoscere fatti affascinanti sulle diverse specie di alberi, arricchendo la tua conoscenza del mondo naturale. Seguici per ispirarti e diventare parte attiva di un movimento che punta a un futuro più verde e sostenibile.
Eventi da non perdere se hai adottato nuovi alberi con WOWnature e vuoi piantarli di persona.
Rassegna stampa locale e nazionale sui progetti forestali e gli eventi di WOWnature.
Leggi la nostra rassegna stampa locale e nazionale.
Celebra le giornate mondiali che riguardano l’ambiente e impara nuove curiosità.
Impara le caratteristiche degli alberi che piantiamo e scegli quello giusto per te.
Progetti di tutela ambientale in cui la tua azienda può investire per essere all’avanguardia. Lasciati ispirare dalle aziende che sostengono le nostre foreste.
Come sta cambiando il mondo della sostenibilità per le aziende? Leggi le novità in materia di responsabilità sociale d’impresa.
Come stanno le foreste che stai facendo crescere con WOWnature e le novità in arrivo.
Aggiornamenti sulle foreste che la tua azienda sta tutelando e novità sui prossimi progetti.
Curiosità dal mondo delle foreste. Amplia le tue conoscenze grazie ad approfondimenti sulla biodiversità, l'impatto della crisi climatica e molto altro.
Curiosità dal mondo delle foreste. Diventa la persona più interessante nella stanza grazie ad approfondimenti sulla biodiversità, l'impatto della crisi climatica e molto altro.
L’impatto ambientale aziendale è l’insieme di tutti gli effetti che le attività di un’impresa generano sull’ambiente. Possono riguardare le emissioni
Piantare nuovi alberi è una delle strategie più efficaci per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Con WOWnature puoi adottare o regalare un albero, contribuendo così alla rigenerazione delle foreste
Il Mediterraneo si sta riscaldando più velocemente della media globale, con effetti che colpiscono duramente sia l’ambiente sia la nostra vita quotidiana. La regione del mar Mediterraneo è una zona
Forse puoi vivere senza caffè. Forse puoi vivere anche senza auto. E probabilmente puoi vivere senza l’ultimo modello di smartphone.
Ma una cosa è certa: non puoi vivere senza
Negli oceani esistono isole che non compaiono su nessuna mappa. Non sono terre emerse, ma enormi accumuli di rifiuti plastici che raccontano una delle crisi ambientali più gravi del nostro
Quando pensiamo a una quercia, ci viene in mente un albero imponente, con chioma maestosa e ghiande ai piedi. Ma sapete che non esiste “una” sola quercia? In natura esistono
La nostra vita è strettamente connessa all’esistenza degli alberi e delle foreste. Purtroppo, sebbene questo concetto possa sembrare banale e
Tutti vogliamo ridurre il nostro impatto sul pianeta, ma spesso non sappiamo da dove cominciare. In questo video ti spieghiamo cosa significa carbon footprint o impronta di carbonio, sfatiamo alcuni
I Post Nebbia scelgono di rendere il loro Pista Nera Club Tour 2025 un esempio virtuoso di sostenibilità. Insieme a
La disinformazione sul cambiamento climatico è sempre più presente, soprattutto online. Questo rende più difficile capire cosa dice davvero la scienza e rallenta le azioni urgenti che servono per affrontare
In Val di Fiemme, tra le montagne del Trentino, continua il nostro impegno per riforestare i boschi colpiti dalla tempesta Vaia e ora intaccate dal bostrico. Sabato scorso siamo tornati
Quando ci troviamo davanti a un albero, una delle domande più comuni è: “Chissà quanto tempo ci ha messo per diventare così grande?” La crescita degli alberi affascina da sempre,
Preparati a vivere una giornata immersiva tra boschi, animali selvatici e panorami spettacolari. Sabato 21 giugno 2025, WOWnature ti invita a partecipare all’evento gratuito Into the WOW, un’occasione speciale per
Nel cuore dei Colli Berici, tra vigne, siepi e vecchi sentieri, stiamo portando avanti un progetto che unisce natura e tradizione. Qui, al Bosco delle Vigne, stiamo recuperando un’antica pratica
Sui Colli Berici, in un angolo di Veneto dove il bosco incontra ulivi e viti, sta crescendo la Mezzaluna della Biodiversità. Qui, stiamo dando vita a un ecosistema rigenerativo che
Possiedi un terreno e stai valutando di convertirlo per generare un impatto positivo sull’ambiente e non solo?
In questo video, insieme a Gian Marco Mapelli, sui social Amico delle
Nel cuore della laguna nord di Venezia, continua il progetto di riforestazione di WOWnature a Lio Piccolo. In quest’area straordinaria, parte della rete Natura 2000, stiamo costruendo una barriera naturale
Quando si parla di crisi della biodiversità, potrebbe sembrare che stiamo assistendo alla fine del mondo: animali e piante che scompaiono senza sosta, ecosistemi che si sfaldano, e una domanda
L’inquinamento atmosferico è un problema presente in molte aree del mondo. In Italia, la Pianura Padana rappresenta una delle zone più colpite. Ogni anno, la scarsa qualità dell’aria provoca migliaia
Le radici degli alberi sono uno degli aspetti meno conosciuti e spesso fraintesi delle piante. Se pensi che le radici siano sempre grandi quanto la chioma o che servano solo
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori, dalla medicina all’industria. Ma può davvero aiutare a salvare i boschi e a migliorarne la gestione? Nel nostro nuovo video
La Sicilia è tra le regioni più colpite dalla siccità e dal cambiamento climatico, con il 70% del territorio esposto a rischio desertificazione. In questo video, insieme a @BernardoCumbo esploriamo
Siamo a Levico Terme, in Trentino, per monitorare i progressi del Bosco della Panarotta. Grazie al supporto di aziende e cittadini, le piante messe a dimora negli ultimi anni stanno
Siamo a Mantova, nel cuore del Parco del Mincio, accanto al Lago di Mezzo, per raccontarti i progressi del progetto di riforestazione. Questo bosco, fondamentale per il miglioramento dell’habitat locale,
Alcune delle piante piantate un anno e mezzo fa hanno già raggiunto 2-3 metri di altezza, mostrando accrescimenti notevoli. Altre, pur crescendo più lentamente, sono in ottima salute grazie a
Il Bosco San Lio si trova in una delle aree più colpite dalla siccità negli ultimi anni. Per affrontare questa sfida, utilizziamo strumenti innovativi come il Water Box, che rilascia
Siamo andati a Monteaperti, nel comune di Siena, per monitorare i progressi della nostra Food Forest, avviata nel 2023. Con oltre 2.600 alberi e arbusti di più di 50 specie
Siamo tornati a Palermo per un evento speciale di impianto insieme al Collettivo Rewild Sicily, dove abbiamo piantato circa 300 nuove piante per la nostra Food Forest. Questo progetto unico
Siamo al campus dell’Università Autonoma di Barcellona, dove stiamo lavorando al progetto europeo Uforest, cofinanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle foreste urbane e
Siamo tornati nel Parco Adda Sud, nelle bellissime spiagge fluviali di Buffalora, per monitorare il nostro progetto di riforestazione. A marzo abbiamo introdotto nuove piantine per arricchire la vegetazione locale.
Siamo tornati in cima al Parco Campo dei Fiori, un’area straordinaria della Lombardia, per monitorare i progressi del nostro progetto di riforestazione. Qui, oltre 200 persone hanno partecipato a piantare
Il progetto di WOWnature a Lio Piccolo, nella laguna di Venezia, mira a ripristinare gli argini e a combattere l’erosione attraverso la riforestazione con piante resistenti come tamerici e ginepri.
Nel cuore del Burkina Faso, il progetto di riforestazione sociale promosso da WOWnature, in collaborazione con l’ONG AES-CCC di Padova, ha una duplice missione: combattere la desertificazione e potenziare l’emancipazione
Alla fine di ottobre 2024, abbiamo piantato i primi alberi che aziende e cittadini hanno adottato per trasformare in realtà la Mezzaluna della Biodiversità, dove si sta realizzando un progetto
Scopri come WOWnature protegge le foreste con una gestione responsabile e attiva, affrontando incendi, specie invasive e conservazione della biodiversità. Guarda il nostro nuovo video su YouTube!
Nel Parco Lombardo della Valle del Ticino abbiamo piantato altri 200 nuovi alberi e siamo andati a verificare come stanno le piantine che abbiamo messo a dimora nel 2023. In
Come si misura quanto crescono gli alberi? In questo breve video vi raccontiamo come stanno le piantine che abbiamo messo a dimora in Val di Sella a distanza di 5
Dopo l’evento di impianto dei nuovi alberi della primavera 2024, siamo tornati a Parco Spina Verde per piantare nuovi alberi insieme alla cittadinanza. In questo breve video, vi raccontiamo come
La COP16, conferenza ONU sulla biodiversità a Cali, Colombia, si terrà dal 21 ottobre al 1 novembre 2024. L’evento mira a invertire la perdita di biodiversità entro il 2030. È
Noi di WOWnature ci occupiamo di crescere nuove foreste e di proteggere quelle esistenti. Lo facciamo grazie al supporto di cittadini e aziende che, insieme a noi, si impegnano concretamente
In questo video vi raccontiamo come stanno gli alberi che abbiamo piantato nella bellissima Riserva Naturale della Val di Mello lo scorso autunno. Oltre a migliorare la biodiversità, l’intervento punta
Nell’Oasi di Crosara, stiamo continuando il lavoro di ripristino ambientale con specie autoctone. Nonostante il terreno sassoso e sabbioso, le piante stanno crescendo bene, grazie anche a un’attenta manutenzione estiva.
Siamo andati a verificare come stanno gli alberi che abbiamo piantato lungo il fiume Brenta dal 2022, dove stiamo ricostruendo un bosco planiziale ripariale.
Nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino abbiamo piantato 4.500 nuovi alberi tra il 2023 e il 2024, grazie al sostegno di cittadini ed aziende. Siamo tornati sull’area per verificare lo
La Val di Fiemme sta rinascendo dopo tempesta Vaia grazie a un progetto di riforestazione e protezione delle foreste che va avanti dal 2019. In collaborazione con la Magnifica Comunità
L’epidemia di bostrico tipografo sta devastando le foreste alpine, soprattutto quelle di abete rosso. Per limitare i danni è necessario un approccio integrato che preveda monitoraggio, gestione forestale attiva e
Le foreste sono tra i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, ma come facciamo a capire quanta CO2 riescono ad assorbire? Nell’articolo ti portiamo dietro le quinte di
CONFAPID Brescia, l’associazione che rappresenta le imprenditrici delle PMI bresciane, ha scelto di sostenere il progetto di riforestazione delle Torbiere
Opera Verde è la prima serie TV che porta in televisione le migliori storie di riforestazione e tutela ambientale. In onda su Rai 3 il 14 e il 21 settembre
Il conto alla rovescia è iniziato! Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di WOWnature come partner tecnico della seconda edizione di TEDx Piazzola Sul Brenta Salon, intitolata Goccia a Goccia,
Gli alberi possono aiutare a mitigare il fenomeno delle isole di calore urbane, rendendo le città più fresche e vivibili. Esplora il ruolo fondamentale della traspirazione e dell’evaporazione nell’abbassamento della
Con “Lotto verde, lotto sempre” puoi adottare alberi che avranno un doppio impatto: in Burkina Faso garantiscono a una cooperativa femminile di avere un lavoro stabile e indipendenza. Per ogni
Scopri come possiamo aumentare l’assorbimento di CO2 delle foreste esistenti attraverso interventi di gestione forestale responsabile, come il diradamento selettivo e la selezione delle specie. Ti portiamo a Bosco de
Il Festival di Stresa, uno degli eventi musicali più prestigiosi del paese torna a stupirci sulle rive del lago Maggiore. Quest’anno, il festival vedrà la direzione del rinomato violoncellista Mario
Qual è il ruolo delle aziende nel panorama europeo dopo l’approvazione della Nature Restoration Law? Ne parla il CEO di Etifor Alessandro Leonardi in un’intervista con il Sole 24 ore.
A Corvara, Alta Badia, 1000 nuovi alberi aiuteranno le foreste a rinascere dopo la tempesta Vaia e i danni causati dal bostrico. Centinaia di persone hanno contribuito a piantare gli
Lo Stresa Festival 2024, dedicato al maestro Claudio Abbado, il 19 luglio presenta un progetto di sostenibilità che ispirerà l’edizione. L’incontro tra Mario Brunello e Stefano Mancuso esplorerà il tema
La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono due problemi interconnessi che minacciano le foreste del nostro pianeta. Questo articolo esplora come il cambiamento climatico influisce sulle specie forestali
Per te, cos’è davvero importante quando si tratta di sostenere iniziative in ambito ambientale? Stiamo realizzando un’indagine per capire cosa fa la differenza per te e in cosa possiamo migliorare.<br
Possiamo immaginare un’agricoltura sostenibile? Scopriamo cos’è l’agroforestazione attraverso un progetto concreto che stiamo realizzando sui Colli Berici a Vicenza: la mezzaluna della biodiversità.
Dopo circa due anni dall’inizio del percorso, la Nature Restoration Law è stata finalmente approvata in modo definitivo. Si tratta di un traguardo storico: per la prima volta si prevedono
Il burro di karité si usa in ambito cosmetico e alimentare. Noto per i suoi numerosi benefici per la pelle e i capelli viene prodotto dalle noci dell’albero di karité,
Dopo anni di declino, le colonie di api mellifere sono raddoppiate. Ma le api mellifere non sono gli unici impollinatori! Farfalle, falene e altre specie sono fondamentali, e molte di
Ad aprile 2024, siamo andati a controllare come stanno crescendo gli alberi a Lio Piccolo, in provincia di Venezia. Hai adottato anche tu un albero lì? Allora guarda il nostro
Gli alberi aiutano a combattere il cambiamento climatico. Ti spieghiamo come la fotosintesi ci aiuta in questo e mostra come possiamo piantare alberi e creare nuove foreste. Guarda il video
WOWnature, in collaborazione con Alì Supermercati, ha lanciato un’iniziativa di forestazione a Quarto d’Altino, Veneto, per far crescere un tipo di bosco autoctono della Pianura Padana. Questo progetto prevede l’impianto
Scopri come il riscaldamento globale sta anticipando la fioritura dei ciliegi in Giappone e influenzando il sesso delle tartarughe marine. Questo articolo esplora le sorprendenti connessioni tra cambiamento climatico, vita
Il riconoscimento degli alberi è un’arte che ci collega più profondamente alla natura che ci circonda. Conoscere le varie specie di alberi di pianura può arricchire le nostre passeggiate nel
WOWnature leader italiano di 3 billion trees. In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, WOWnature, iniziativa di Etifor, celebra un traguardo significativo che rafforza il suo impegno verso la sostenibilità
L’Italia, con le sue bellezze naturali e la sua storia millenaria, cela tra i suoi tesori alcune delle foreste più antiche e affascinanti del mondo, foreste che possono competere in
Se anche tu credi che la tua azienda possa avere un impatto positivo, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale questo articolo fa al caso
In occasione della Giornata della Donna, WOWnature collabora con il Centro Veneto Progetti Donna con l’obiettivo di migliorare le condizioni delle donne tra Italia e Burkina Faso tramite l’adozione di
Quanto è inquinata l’aria che respiriamo in Pianura Padana?
La Pianura Padana è uno dei luoghi con l’aria più inquinata di tutta Europa. In tante città, soprattutto in inverno
Gli alberi raggiungono dimensioni da record. Ma quali sono i più grandi del mondo? Si trovano nel Parco dello Yellowstone, in California. Il più alto di tutti si chiama Hyperion.
Ecco il nostro recap del 2023. Vogliamo raccontarti com’è andato l’anno di WOWnature. In questo articolo vedrai quanti alberi abbiamo piantato e quali sono le foreste più amate dalla community.
Manca poco al Natale e, come ogni anno, molti di voi si stanno chiedendo: “Ma è meglio scegliere un albero di Natale vero o uno finto?”.
Vi daremo un
Il 1° dicembre pianteremo una foresta urbana a forma di ciambella. Vuoi partecipare?
La foresta urbana crescerà all’interno del Parco Darndale di Dublino. L’obiettivo è fornire alla comunità uno
Cernusco sul Naviglio, il 2 dicembre, ospiterà il primo evento dedicato alla forestazione urbana lanciato da Uforest. Una collaborazione tra il Politecnico di Milano, Forestami, il Comune locale, WOWnature e
Esiste una ricetta miracolosa per far crescere nuovi alberi ed essere sicuri che un giorno diventino una foresta?
Se c’è una cosa che la natura ci insegna è che
Siamo andati a controllare come stanno gli alberi che abbiamo piantato a Bosco delle Vigne. A sette mesi dall’impianto, avvenuto ad aprile 2023, le piante sono in buona salute e
Nella prima settimana di dicembre 2023, 4 eventi di impianto di alberi avranno luogo in 4 diverse grandi città europee. Durante la Settimana europea delle foreste urbane, Dublino, Milano, Barcellona
Tempesta Vaia: cinque anni dopo. In questi giorni, esattamente 5 anni fa, tra il 28 e il 29 ottobre 2018, la tempesta Vaia si abbatteva con forza inaudita sul nordest
Cosa possiamo fare per salvaguardare la natura? Quali sono le risorse più importanti dalle quali dipende la biodiversità e la nostra stessa esistenza? Perché è importante prendersi cura delle foreste?
L’invasione del granchio blu sta suscitando grande preoccupazione per gli effetti che sta generando sull’ambiente e sull’economia. In questo articolo spieghiamo il fenomeno dell’emergenza del granchio blu nel Mediterraneo, come
Quanto costa regalare un albero? In questo articolo sveliamo tutti gli elementi che vanno a definire i prezzi dei nostri alberi: dal progetto forestale fino alla manutenzione, ecco il percorso
La sopravvivenza del genere umano dipende dalla biodiversità. Scopriamo il valore di questo legame e perché è a rischio. In un periodo di cambiamento climatico, anzi, di crisi climatica, anche
Sappiamo davvero cosa significa essere sostenibili? La parola sostenibilità è sulla bocca di tutti, ma vogliamo fare chiarezza. Scopriamo se è possibile vivere una vita sostenibile e cosa significa davvero.
Il cambiamento climatico è senza dubbio uno dei temi più critici ed urgenti del nostro tempo. Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, portando a una
In questi ultimi mesi abbiamo assistito a precipitazioni diffuse e consistenti, che, almeno in parte, hanno fatto rientrare l’emergenza siccità, che ha interessato il nord Italia. Ma cosa sta succedendo
I boschi urbani stanno emergendo come risposte cruciali alla crisi climatica nelle nostre città. Queste aree verdi all’interno degli ambienti urbani sono soluzioni naturali per affrontare i crescenti problemi legati
L’Overshoot Day italiano cadrà il 15 maggio 2023. È la data in cui la domanda annua di risorse e servizi ecologici supera ciò che l’Italia può rigenerare in quell’anno. Insomma,
Nella laguna di Venezia, nuovi alberi ripristineranno delle antiche valli da pesca abbandonate. Tamerici, prugnoli, olivelli spinosi e ginepri consolideranno gli argini e favoriranno la biodiversità nella laguna.
La foresta amazzonica è la più grande al mondo e ospita una biodiversità unica. Purtroppo, la deforestazione causata dalle attività umane, come la produzione di legname, l’agricoltura e l’allevamento del
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle foreste. Per noi amanti della natura, è un buon modo per ricordare quanto siano preziose. Ecco 5
Che la si chiami food forest, forest gardening, orto-bosco o foresta commestibile, la sostanza non cambia. È una coltivazione complessa, che imita la complessità della natura. Può essere formata da
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, la neve è un’alleata dei giovani alberi. La copertura nevosa agisce come un isolante termico, proteggendo le radici degli alberi dalle basse
Mentre i nostri alberi riposeranno ancora per qualche mese, noi di WOWnature siamo carichi per affrontare il nuovo anno. Prima però, vogliamo ripercorrere quanto di bello è successo nel 2022,
Stai cercando il regalo ideale? WOWnature ti aiuta a fare il regalo perfetto per amici e famigliari. Piantare un albero nei luoghi in cui hai lasciato il cuore è un
200 nuovi alberi per la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Grazie a Ettore Campana, che pedala per la riforestazione.
L’11 settembre 2022, insieme alla Magnifica Comunità di Fiemme abbiamo incontrato più di 70 persone desiderose di piantare il loro albero di persona.
Vedere coppie, famiglie con bimbi di